• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [1]

consumatore

Sinonimi e Contrari (2003)

consumatore /konsuma'tore/ s. m. [der. di consumare¹] (f. -trice). - 1. [chi compra al minuto beni di consumo] ≈ acquirente, cliente, compratore. ‖ utente. ↔ produttore, venditore. 2. [chi consuma qualcosa [...] in un ristorante, in un bar, ecc.] ≈ avventore, cliente ... Leggi Tutto

utente

Sinonimi e Contrari (2003)

utente /u'tɛnte/ s. m. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti "usare, godere"], burocr. - [chi usufruisce di un bene, un servizio e sim., spec. in quanto abbonato o cliente regolare: un u. del gas] [...] ≈ cliente, consumatore, fruitore, utilizzatore. ‖ abbonato. ... Leggi Tutto

magazzino

Sinonimi e Contrari (2003)

magazzino /maga'dz:ino/ (settentr. magazzeno /maga'dz:eno/) s. m. [dall'arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana "conservare, immagazzinare"]. - [locale o complesso di locali adibito al deposito [...] Espressioni: grande magazzino → □. □ grande magazzino [per lo più al plur., grande negozio che offre al consumatore un vasto assortimento di prodotti: fare acquisti ai grandi m.] ≈ ipermercato, supermarket, supermercato. ‖ bazar, centro commerciale ... Leggi Tutto

mangiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiatore /mandʒa'tore/ s. m. [der. di mangiare²] (f. -trice). - 1. [chi abitualmente mangia molto: è un buon m.] ≈ [→ MANGIONE]. 2. [chi mangia di preferenza un particolare cibo: un m. di pastasciutta] [...] ≈ consumatore. ... Leggi Tutto

fruitore

Sinonimi e Contrari (2003)

fruitore /frui'tore/ s. m. [der. di fruire] (f. -trice). - 1. [chi fruisce di un bene] ≈ beneficiario, consumatore, utente. 2. (crit., filos.) [chi gode della possibilità di accesso a un'opera d'arte] [...] ≈ ‖ destinatario, pubblico. ⇓ lettore, spettatore ... Leggi Tutto

produttore

Sinonimi e Contrari (2003)

produttore /produ't:ore/ [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre "produrre"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi produce] ≈ (ant.) producitore. 2. (econ.) [chi partecipa alla produzione di beni o [...] o anche come semplice lavoratore: sono piccoli p. di vini] ≈ costruttore, fabbricante. ‖ venditore. ↔ ‖ acquirente, compratore, consumatore, fruitore. ■ agg. (econ.) [che produce: un'azienda p. di calzature] ≈ costruttore, (non com.) fabbricatore. ... Leggi Tutto

commercio

Sinonimi e Contrari (2003)

commercio /ko'm:ɛrtʃo/ s. m. [dal lat. commercium]. - 1. [attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, con la prep. di o assol.: il c. della frutta; la pubblicità è l'anima [...] del c.] ≈ mercato, scambio, smercio, traffico, vendita. ‖ compravendita. ● Espressioni: lett., fare commercio di sé (o del proprio corpo) ≈ prostituirsi. ▲ Locuz. prep.: in commercio ≈ in vendita. ↔ fuori ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] orrore, (fam.) porcheria, (fam.) schifezza, (fam.) schifo. □ grande magazzino [grande negozio che offre al consumatore un vasto assortimento di prodotti] ≈ ipermercato, supermarket, supermercato. ‖ bazar, centro commerciale, emporio, spaccio. ◉ Come ... Leggi Tutto

ritaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ritaglio /ri'taʎo/ s. m. [der. di ritagliare]. - 1. [la parte che si ottiene ritagliando: conservare un r. di giornale] ▲ Locuz. prep.: non com., a ritaglio [di commercio che si svolge direttamente fra [...] commerciante e consumatore: vendita a r.] ≈ al dettaglio, al minuto. ↔ all'ingrosso. 2. (estens.) [ogni pezzetto che avanza quando si è ritagliata la parte principale: ritagli di carta, di stoffa] ≈ avanzo, residuo, rimasuglio, scampolo, [di pezzi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
consumatóre
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
consumatore
consumatore consumatóre s. m. (f. -trice) – Come risulta dalla definizione ripetuta in tutte le direttive europee di settore e oggi confluita nel Codice del consumo (v. consumo, codice del), la persona fisica che agisce per scopi estranei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali