• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Industria [8]
Diritto [6]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Matematica [4]
Fisica [4]
Geologia [3]
Alimentazione [3]
Medicina [2]

Stg

Neologismi (2008)

Stg s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché [...] orientarsi. E infatti Paolo Martinello, presidente di Altroconsumo, ammette che «di marchi ce ne sono anche troppi. Il consumatore non è tutelato, soprattutto per quel che riguarda l’origine della materia prima». (Elvira Serra, Corriere della sera ... Leggi Tutto

sottoconsumatóre

Vocabolario on line

sottoconsumatore sottoconsumatóre s. m. (f. -trice) [comp. di sotto- e consumatore], non com. – Chi, per insufficienza di reddito, acquista beni e servizî in misura inferiore ai suoi reali bisogni. ... Leggi Tutto

ecoetichétta

Vocabolario on line

ecoetichetta ecoetichétta s. f. [comp. di eco- e etichetta1]. – Etichetta assegnata da organi appositamente accreditati a prodotti che risultino compatibili con l’ambiente durante il loro intero ciclo [...] , uso, smaltimento finale), allo scopo di promuovere la diffusione e lo sviluppo di prodotti caratterizzati da minor impatto ambientale e di fornire al consumatore un’informazione migliore sulla qualità dei prodotti in relazione all’ambiente. ... Leggi Tutto

take or pay

Neologismi (2008)

take or pay loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] prendi o paghi sono stati fatti [...] con l’accordo che l’esportatore si impegna a erogare la materia prima e il consumatore a pagarla anche se non la usa. [...] bisogna trovare una soluzione. Per esempio permettere alle società di spostare alla fine ... Leggi Tutto

pubblicità

Vocabolario on line

pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] essendo percepite chiaramente dall’occhio dello spettatore o del telespettatore, sono comunque in grado di influenzarne il comportamento di consumatore in quanto registrate in un modo o nell’altro dal suo inconscio; a seconda dei mezzi attraverso cui ... Leggi Tutto

fast sex

Neologismi (2008)

fast sex loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse [...] perché protetto dall’anonimato, ha confessato che anche dietro il più accanito consumatore di fast sex c’è un’inguaribile voglia di tenerezza. (Marina Cavallieri, Repubblica, 26 marzo 1999, p. 30, Cronaca) • Ha ragione un americano, l’ex ambasciatore ... Leggi Tutto

sovranità

Vocabolario on line

sovranita sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi [...] per indicare l’assoggettamento di uno stato alle ingerenze, dirette o indirette, di altri stati egemoni). b. Per estens., s. del consumatore, espressione del linguaggio econ. con cui si indica una situazione teorica di mercato in cui i desiderî dei ... Leggi Tutto

precòtto

Vocabolario on line

precotto precòtto agg. e s. m. [comp. di pre- e cotto]. – Detto di cibo posto in vendita già cotto, o parzialmente cotto, per consentirne una lunga conservazione e una rapida preparazione da parte del [...] consumatore: cotechino p.; riso p., riso sottoposto a parziale cottura in acqua e poi essiccato; pasti p., destinati a mense aziendali e scolastiche. Anche come s. m.: l’industria del precotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

bioestetica

Neologismi (2008)

bioestetica s. f. La percezione e i canoni dell’estetica ispirati ai modelli della natura. ◆ Organizzata come un villaggio, con strade, ristorante, un’area per «bioconversazioni», temi che spaziano da [...] coltivare il proprio giardino. Si presenta così Biovillage, prima mostra mercato di prodotti biologici dedicata al consumatore, patrocinata dalla Regione Lombardia, (Carlotta Jesi, Corriere della sera, 25 aprile 2001, ViviMilano, p. 10) • Biopolitica ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] da una ad altra persona, detto di cose concrete o astratte: è un prodotto che passa direttamente dal produttore al consumatore; la notizia passò di bocca in bocca; alla sua morte, i beni passarono agli eredi; tradizioni che passano di padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
consumatóre
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
consumatore
consumatore consumatóre s. m. (f. -trice) – Come risulta dalla definizione ripetuta in tutte le direttive europee di settore e oggi confluita nel Codice del consumo (v. consumo, codice del), la persona fisica che agisce per scopi estranei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali