• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [15]
Militaria [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Lingua [3]
Botanica [2]
Arredamento e design [2]
Biologia [2]

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] per la denominazione d’o., in diritto e in enologia, v. denominazione. Certificato di o., documento rilasciato da pubbliche autorità (console, camere di commercio, ecc.) per attestare quale sia il paese di origine di una data partita di merce; deve ... Leggi Tutto

antìpato

Vocabolario on line

antipato antìpato s. m. [dal gr. ἀνϑύπατος comp. di ἀντί «invece di» e ὕπατος «console»]. – Nome col quale i Greci tradussero la parola latina proconsul «proconsole»; poi titolo onorifico bizantino che [...] dal sec. 9° fu conferito a tutti gli alti funzionarî civili e militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piacére2

Vocabolario on line

piacere2 piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] per cortesia dirmi, confermarmi e sim. c. Con uso impersonale, sembrare opportuno: piacque al senato che si dessero al console pieni poteri; ci piacque premiarlo per i suoi meriti. Con riferimento alla volontà divina, l’uso è vivo nelle frasi ... Leggi Tutto

sedicènte

Vocabolario on line

sedicente sedicènte (ant. 'sé dicènte') agg. [comp. di sé e dicente (part. pres. di dire); propr. «che si dice, che dice sé stesso», calco del fr. soi-disant]. – Che dice di essere, che si spaccia per [...] si sospettano non essere rispondenti a quelle reali: il s. dottore è stato smascherato; hanno accertato le vere generalità del s. console; un s. ispettore ha truffato varî commercianti; anche in senso più obiettivo, che si afferma tale: l’attentato è ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] , in una discussione e sim., parlando con tono d’autorità); anticam. indicò anche, per estens., il tribunale stesso, e di qui i titoli console di b., notaio di b., e le locuz. andare al b., ora di b., e sim. b. Tipo di mobile destinato a particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ricreare

Vocabolario on line

ricreare (ant. ricrïare) v. tr. [dal lat. recreare, comp. di re- e creare «creare»] (io ricrèo, ecc.; v. creare). – 1. non com. Creare di nuovo: Dio potrebbe distruggere e r. l’universo; rieleggere: [...] ricreare uno console, in Roma antica. 2. a. Ristorare, rinvigorire quasi dando nuova vita: questa pioggia ricrea le campagne riarse; un ricostituente che ricrea le forze; anche assol.: un venticello, un’aria balsamica che ricrea. Con sogg. di persona ... Leggi Tutto

interdétto²

Vocabolario on line

interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] romano, l’ordine di compiere o di non compiere una determinata attività o in genere di tenere un certo comportamento, che il pretore (o il console, o il preside della provincia) imponeva oralmente a una persona in seguito a istanza di altra persona. ... Leggi Tutto

suffètto

Vocabolario on line

suffetto suffètto agg. [dal lat. suffectus, part. pass. di sufficĕre «eleggere in luogo di un altro, sostituire»]. – Nell’antica Roma, consoli s. (consules suffecti; anche sostantivato, suffecti «i suffetti»), [...] ancora in carica, prima cioè che scadesse l’anno della magistratura, o anche, più spesso nell’età imperiale, i consoli che subentravano ai consoli ordinarî dopo sei, quattro o anche due soli mesi d’ufficio, sicché in un solo anno si potevano avere ... Leggi Tutto

castaldo

Vocabolario on line

castaldo (o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata [...] ufficiale che in alcune città (Venezia, Bologna, ecc.) era a capo delle singole arti o corporazioni, invece del più frequente console. 2. Chi ha cura dei beni di una casa, di una comunità; oggi, più comunem., amministratore di un’azienda agricola ... Leggi Tutto

sopraccònsole

Vocabolario on line

sopracconsole sopraccònsole (o sopracònsole) s. m. [comp. di sopra- e console], ant. – Denominazione di magistratura comunale, con mansioni diverse a seconda dei luoghi (per es., a Bologna esaminava [...] in appello le sentenze pronunciate dalla Corte della mercanzia, a Venezia giudicava le cause dei falliti e regolava i banchi dei pegni degli Ebrei) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
console
Arte Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, a partire dal 17° sec., caratteristica delle...
console
Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali