• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [15]
Militaria [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Lingua [3]
Botanica [2]
Arredamento e design [2]
Biologia [2]

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] nel periodo fascista, unità della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’esercito, e comandata da un console. 3. Sempre in età moderna, nome assunto, in alcuni paesi, da corpi di volontarî (come, per es., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

generale¹

Vocabolario on line

generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] Quindi, nelle gerarchie e riferito a persona, che costituisce o occupa il grado più alto: direttore, segretario, console, vicario, procuratore g., ecc.; anche nelle gerarchie ecclesiastiche: Padre g., Madre g. (v. generale2). Nella gerarchia militare ... Leggi Tutto

magistrato

Vocabolario on line

magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] (previsti per particolari circostanze, come per es. i dittatori, o creati in via eccezionale), e si distinguono m. maggiori (come il console, il pretore, il censore, oltre al dittatore) e m. minori (tra cui l’edile curule e il questore). b. La carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

navicert

Vocabolario on line

navicert ‹nä′visëët› s. m. – Acronimo dell’ingl. navi(gation) cert(ificate) «certificato di navigazione», dichiarazione rilasciata nel porto di partenza alla nave di un paese neutrale dalla competente [...] autorità del paese belligerante (per lo più dal console del porto di partenza) per attestare che sulla nave stessa non vi sono merci destinate al nemico: sistema adottato in passato dalla pratica anglosassone per evitare alle navi neutrali le visite ... Leggi Tutto

consòlida²

Vocabolario on line

consolida2 consòlida2 s. f. – Nell’uso region., soprattutto roman., adattamento del fr. console (v.). ... Leggi Tutto

designato

Vocabolario on line

designato agg. [part. pass. di designare]. – Che è stato proposto o eletto per un determinato ufficio. Presso gli antichi Romani, era attributo dei magistrati eletti per l’anno successivo, dal momento [...] della loro scelta fino all’effettiva entrata in carica: il console designato. Attualmente, nella vita politica, presidente (del Consiglio) d., la persona a cui il capo dello stato ha conferito l’incarico di formare il governo; nelle forze armate, ... Leggi Tutto

consòlle

Vocabolario on line

consolle consòlle s. f. – Adattamento tosc., ma ormai largamente diffuso, del fr. console (v.): una consolle pure di noce e con specchiera intagliata (Palazzeschi). Il plur., che dovrebbe essere regolarmente [...] le consolli, è di uso raro, e per lo più sostituito dalla forma plur. della voce fr., e cioè consoles; sono erronee, seppure non infrequenti, le forme di plur. le consolle o, peggio, le consolles, che ... Leggi Tutto

pedàrio

Vocabolario on line

pedario pedàrio agg. e s. m. [dal lat. pedarius, der. di pes pedis «piede»]. – Termine, originariamente scherz., usato nell’antica Roma per indicare quei senatori che non esprimevano il loro parere sui [...] che si faceva portandosi a destra o a sinistra del presidente, sicché dare il proprio voto in favore di una proposta si diceva in lat. ire pedibus in sententiam). Con altro senso, in epoca imperiale, senatore che non era stato né console né pretore. ... Leggi Tutto

bàilo

Vocabolario on line

bailo bàilo s. m. [dal fr. ant. bail, provenz. baile, che sono il lat. baiŭlus; v. balio], ant. – Balio, baiulo. In partic., funzionario che nelle colonie veneziane e fiorentine del Levante aveva funzioni [...] di console e d’ambasciatore. ... Leggi Tutto

colbacco

Vocabolario on line

colbacco (anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto [...] di pelliccia»)] (pl. -chi). – 1. Copricapo rivestito di pelo di foca (o anche di pelo di lupo, d’orso, o di feltro), a forma di berrettone a cono tronco, con tondino superiore di pelle nera; adottato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
console
Arte Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, a partire dal 17° sec., caratteristica delle...
console
Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali