• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Geografia [1]
Geologia [1]
Matematica [1]

consolato

Vocabolario on line

consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in [...] del Mediterraneo, scritto in un idioma di tipo catalano e risalente alla seconda metà del sec. 14°. 3. Nell’età moderna, ufficio e dignità di console di una nazione straniera, e anche la sua sede: il c. di Francia a Firenze; recarsi al c. di Spagna. ... Leggi Tutto

postconsolato

Vocabolario on line

postconsolato s. m. [comp. di post- e consolato]. – Periodo di tempo posteriore alla data di assunzione al consolato di un determinato personaggio. In cronologia, era del p., il tipo di datazione, adoperato [...] nel basso impero e nell’alto medioevo, che, per assenza o per ignoranza delle date di elezione di nuovi consoli, e a volte a fine puramente onorifico, indicava gli anni partendo dall’ultimo consolato noto. ... Leggi Tutto

consolare²

Vocabolario on line

consolare2 consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: [...] ; c. gli afflitti, una delle opere di misericordia spirituale; Il Dio che atterra e suscita, Che affanna e che consola (Manzoni); seguito dalla prep. di che specifica la causa dell’afflizione: c. qualcuno di una perdita, d’una disgrazia. Con compl ... Leggi Tutto

vicecònsole

Vocabolario on line

viceconsole vicecònsole s. m. e f. [comp. di vice- e console]. – Funzionario e organo dello stato italiano che esercita, all’estero, le funzioni consolari, con rango gerarchico inferiore a quello di [...] console generale e di console, e superiore al rango di agente consolare: può essere titolare di un viceconsolato, o funzionario di un consolato generale, o di un consolato come collaboratore del console. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] m., v. naupatia; gente di m., v. gente2 (n. 5); un lupo di m., un marinaio esperto; consoli, consolato del m., v. console (n. 2 d), consolato; forze di m., l’insieme delle navi da guerra, degli equipaggi, ecc. Con sign. storico-politico: dominio dei ... Leggi Tutto

cancellerìa

Vocabolario on line

cancelleria cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e [...] di una rappresentanza diplomatica (ambasciata o legazione) che, in mancanza nella stessa sede di un ufficio consolare (consolato generale o consolato), svolge le funzioni di tale ufficio. c. C. giudiziaria, ufficio costituito presso ogni corte ... Leggi Tutto

bibliotèca

Vocabolario on line

biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove [...] ; per es., la B. storica (῾Ιστορικὴ βιβλιοϑήκη) di Diodoro Siculo, storia universale in 40 libri dalle origini al primo consolato di Cesare. 4. a. Titolo di collezioni di opere che trattano una determinata materia o temi affini, ma che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dissuasore automatico

Neologismi (2008)

dissuasore automatico loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa automatica che agisce da barriera all’ingresso di veicoli non autorizzati in una determinata area. ◆ Per fermare le macchine ci saranno i «dissuasori [...] » un’area in qualsiasi momento del giorno e della notte. A Firenze ci sono solo sul lungarno Vespucci presso la sede del consolato americano. Ma in molte altre città sono una realtà. Ci sono a Lucca da diversi anni e da poco anche a Milano, dove ... Leggi Tutto

consolàbile

Vocabolario on line

consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile. ... Leggi Tutto

consolazióne

Vocabolario on line

consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; [...] , soddisfazione: i figli danno spesso molte c.; iron.: è una bella c. quella che mi dài!; piove che è una consolazione! 2. Parole che servono a consolare; persona o cosa che reca conforto: ti sono grato per le tue c.; non c’è c. che valga; quella ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CONSOLATO DEL MARE
. Il Libre de Consolat de Mar è un testo di consuetudini marittime del bacino del Mediterraneo, redatto a Barcellona nella seconda metà del sec. XIV. È opera d'un giurista privato, che raccolse gli usi formatisi un po' per volta fra la gente...
Volùmnio Flamma, Lucio
Console romano; nel primo consolato (307 a. C.) vinse i Salentini, nel secondo (296 a. C.) i Sanniti, riuscendo a respingerli dalla Campania.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali