mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ; ha messo il figlio a dirigere l'azienda] ≈ mandare, porre. ↑ comandare (di), ordinare (di). ↔ distogliere (da). ↑ impedire (di). 5. a. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con le prep. a, in: m. un compito in bella] ≈ (lett ...
Leggi Tutto
santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] e validità: mi ha dato un consiglio s.] ≈ efficace, utile, valido. ↑ sacrosanto. ↔ inefficace, inutile. ↑ controproducente. ● Espressioni: fam., mano santa [rimedio di grande efficacia: il suo intervento è stato una mano s. per noi] ≈ panacea ...
Leggi Tutto
ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] , udire, [di nascosto] origliare. ↔ [con uso assol.] tapparsi le orecchie. 2. (estens.) a. [prestare ascolto a un consiglio, a un come se nulla fosse stato detto o fatto»: questo le diede coraggio fino a minacciare qualcuno di espulsione perpetua; ma ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108).
Profili storici. - Istituto...
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...