• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [53]
Religioni [18]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Matematica [10]
Diritto pubblico [10]

gestióne

Vocabolario on line

gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] ; g. commissariale; consiglio di g. (v. consiglio, n. 5 b); sistemi di g., sistemi elettronici di registrazione ed elaborazione dei dati di un’azienda (contabilità, clienti, fornitori, magazzino, vendite). Nella contabilità di stato, g. finanziaria ... Leggi Tutto

balìa

Vocabolario on line

balia balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante); il popolo ... invocava di quando in quando [...] , magistratura straordinaria con poteri dittatoriali, creata dal popolo per eccezionali bisogni dello stato e per un tempo determinato; poteva essere un consiglio di pochi (come gli Otto di Balìa a Firenze, creati per la guerra contro Pisa nel 1363 ... Leggi Tutto

divano

Vocabolario on line

divano s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni [...] araba). In tempi più recenti, è stato usato come sinon. di consiglio, spec. per indicare il consiglio dei ministri nell’Impero ottomano, e anche con il sign. di assemblea e di tribunale supremo (nei principati di Valacchia e Moldavia). 2. Sedile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

giurisdizionale

Vocabolario on line

giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; [...] cui un organo esercita una funzione giurisdizionale, con partic. riferimento al Consiglio di stato (si contrappone a sede consultiva). ◆ Avv. giurisdizionalménte, non com., con riguardo alla giurisdizione, nell’esercizio di funzioni giurisdizionali ... Leggi Tutto

ultimàtum

Vocabolario on line

ultimatum ultimàtum s. m. [voce lat. mod. (del linguaggio diplomatico), der. del lat. class. ultĭmus «ultimo»]. – 1. In diritto internazionale, atto giuridico unilaterale, con il quale uno stato fa conoscere [...] , nel caso sopra accennato, lo stato intenderebbe adottare (rappresaglia, blocco pacifico, occupazione di un territorio, instaurazione dello stato di guerra, ricorso a un organo internazionale quale il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite). L ... Leggi Tutto

scélto

Vocabolario on line

scelto scélto agg. [part. pass. di scegliere]. – 1. a. Che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi sc. di un’opera, di un autore; poesie e prose scelte. [...] .; guardia sc.; impiegato sc.; analogam., compagnia sc., formata di soldati scelti. 2. Come sinon. di eletto e uso di sost., nella locuz. Consiglio degli sc., altra denominazione del Consiglio degli Ottanta (v. ottanta) istituito a Firenze alla fine ... Leggi Tutto

anti-Tar

Neologismi (2008)

anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e [...] p. 2, Cronaca) • [tit.] Calcio, ultimatum del governo alla Figc / Il decreto «anti-Tar». Tre giorni di tempo alla Federazione. In Consiglio dei ministri la Lega ha votato contro [testo] Tre giorni alla Federazione Gioco Calcio (Figc) per risolvere la ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] in tutto. 10. Ritrarre, soprattutto fotograficamente: sei stato preso in una posa spontanea; applicando il grandangolare potrai mente, stabilire: p. una decisione; p. consiglio di, p. il partito di, ecc.; adottare: p. le necessarie precauzioni; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] la pesca; il giorno dopo sapemmo che la condanna era stata pronunziata, e andato in vescovado potei vedere la pergamena, e so che dirti, non volendo o non sentendosi in grado di dare un consiglio, di esprimere un parere; non so che fare, sono indeciso ... Leggi Tutto

consulta

Vocabolario on line

consulta s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., [...] . 2. Organo collegiale della pubblica amministrazione, con attribuzioni di natura generalmente consultiva (è termine storico, cui si è per lo più sostituito nel diritto moderno consiglio): c. di stato, istituzione creata a Roma dal papa Pio IX nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Consiglio di Stato
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108). Profili storici. - Istituto...
Consiglio di Stato
Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali