• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [53]
Religioni [18]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Matematica [10]
Diritto pubblico [10]

sconsigliato

Vocabolario on line

sconsigliato agg. [der. di consiglio, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Che parla o agisce senza sufficiente riflessione: è un giovane s.; sostantivato: è uno s.; siete proprio degli sconsigliati. Poco [...] , una decisione sconsigliata. 2. letter. Privo, o bisognoso, di consiglio: Vergine, que’ belli occhi ... Volgi al mio dubio stato, Che sconsigliato a te vèn per consiglio (Petrarca). ◆ Avv. sconsigliataménte, in modo sconsigliato, cioè imprudente ... Leggi Tutto

patrocinante

Vocabolario on line

patrocinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di patrocinare]. – Che o chi difende una delle parti in giudizio: l’avvocato p., il p., l’avvocato difensore. In partic., patrocinante in cassazione e dinanzi [...] denominazione dell’avvocato iscritto nell’albo speciale degli avvocati di cassazione e, perciò, ammesso a esercitare il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori (cassazione, consiglio di stato, tribunale superiore delle acque pubbliche, ecc.). ... Leggi Tutto

legge-scudo

Neologismi (2008)

legge-scudo (legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno [...] si ricorderà, era una legge-scudo. Prevedeva che le cinque più alte cariche dello Stato (presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, presidenti di Senato e Camera, presidente della Corte Costituzionale) fossero al riparo da processi penali ... Leggi Tutto

TAR

Vocabolario on line

TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, [...] su interessi legittimi nei confronti della pubblica amministrazione (Stato e suoi organi periferici, Regioni, Province, Comuni), con duplice competenza, di legittimità e di merito. I singoli TAR hanno circoscrizione regionale che comprende ... Leggi Tutto

federale

Vocabolario on line

federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità [...] ). b. Che è proprio di una federazione di stati o ne fa parte: costituzione f.; governo, consiglio, assemblea, esercito federale. 2. Di una federazione come associazione di enti politici, sindacali, sportivi: consiglio f.; segreteria f.; decisione ... Leggi Tutto

segréto¹

Vocabolario on line

segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] sign. più generico, per indicare un consiglio privato, particolare; consigliere s., membro d’un consiglio segreto. 4. non com. Di persona che sa custodire e tenere dentro di sé quello che le è stato confidato segretamente, o che comunque non rivela ... Leggi Tutto

anticoncorrenziale

Neologismi (2008)

anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] e cartelli, a collusioni e pubblicità ingannevoli, con multe salate (in certi casi però annullate dal Consiglio di Stato) per sradicare comportamenti anti-concorrenziali che andavano a scapito soprattutto dei cittadini. (Messaggero, 8 marzo 2005 ... Leggi Tutto

autonomia differenziata

Neologismi (2019)

autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] la proposta contenuta in un ordine del giorno di Andrea Fluttero e Luca Bona, capogruppo e consigliere regionale di Forza Italia. "Siamo in fase di trattativa con lo Stato per la concessione di autonomia differenziata? – spiegano i due – Bene la Tav ... Leggi Tutto

Dpcm

Neologismi (2020)

Dpcm (D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] Dpcm. (Giornale.it, 19 luglio 2020, Politica) • Il consiglio dei ministri, che era previsto per le 20.30, avrebbe dovuto si apprende, il decreto che proroga al 31 gennaio lo stato di emergenza in scadenza al 15 ottobre. Domani ci sarà l'incontro ... Leggi Tutto

rinnovare

Vocabolario on line

rinnovare (ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] collegiali, sostituirne, cambiarne in tutto o in parte i membri: r. il consiglio comunale, il comitato direttivo; il consiglio di amministrazione è stato rinnovato per una buona metà dei consiglieri. c. Modificare, rimettere a nuovo, ristrutturare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Consiglio di Stato
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108). Profili storici. - Istituto...
Consiglio di Stato
Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali