• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [53]
Religioni [18]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Matematica [10]
Diritto pubblico [10]

làico

Vocabolario on line

laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] o confessionale, che riguarda, o è formato da, persone di stato laicale: enti l., associazioni l.; apostolato l.; assistenza più provvisoriamente, di un organo (amministrativo, giudicante, deliberante); per es., membri l. del Consiglio superiore della ... Leggi Tutto

zitto

Vocabolario on line

zitto agg. e s. m. [voce onomatopeica]. – 1. agg. Che tace, non fa rumore, non parla. a. In espressioni esclamative, invitando al silenzio: z.!, lasciami sentire quello che dice; zitti!, sta per cominciare [...] : in questo caso, se il torto è tuo, ti consiglio di star z.; di fronte a certe ingiustizie non si può e non si deve contento e zitto (Pulci). c. Enfaticamente, col superlativo: è stato zittissimo per un’ora intera; raddoppiato, z. z., spesso ... Leggi Tutto

deciṡióne

Vocabolario on line

decisione deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, [...] della Corte d’appello, del Tribunale, ecc. (la parola è sempre usata, invece di sentenza, per le pronuncie con le quali il Consiglio di stato e i giudici amministrativi in genere decidono una controversia). 2. Nell’uso com.: a. Scelta cosciente e ... Leggi Tutto

sventurato

Vocabolario on line

sventurato agg. e s. m. (f. -a) [der. di sventura]. – 1. Perseguitato o colpito dalla sventura, da sventure: quando si è sventurati, non c’è rimedio; è una famiglia s.; la s. madre piangeva dirottamente; [...] agg. Che arreca sventura, che è causa di sventura: fu allora che gli diede quello s. consiglio; Constanzio con la donna, che la sua s più ritornare in quel luogo s.; che anno s. è stato questo, per noi! ◆ Avv. sventurataménte, per sventura, per ... Leggi Tutto

reggènte

Vocabolario on line

reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] due capi elettivi dello stato; e reggente, nella Curia romana, il prelato che assiste il cardinale preposto alla Penitenzieria , la reggente, il consiglio dei reggenti; il cardinale Mazarino fu reggente in Francia durante la minorità di Luigi XIV. c. ... Leggi Tutto

toto-sentenza

Neologismi (2008)

toto-sentenza s. m. Pronostico relativo ai contenuti di una sentenza che sta per essere pronunciata. ◆ Il toto-sentenza è stato azzeccato da molti. Prescrizione capo A, assoluzione per il resto era il [...] ritornello che circolava durante le 31 ore di camera di consiglio. Un ritornello imparato a memoria anche dai curiosi che oggi hanno affollato l’aula dell’udienza e che chiedevano una previsione. (Unione Sarda, 11 dicembre 2004, p. 3, Cronaca ... Leggi Tutto

berluschese

Neologismi (2008)

berluschese s. m. Il nuovo modo di comunicare la politica promosso da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ [tit.] Berluschese [testo] [...] anche il lessico della politica, quel gergo degli addetti ai lavori che ha il torto di essere stato definito prima che arrivasse lui. Dopo aver rivoluzionato la prassi, vuole rinnovare anche il vocabolario. A modo suo, si capisce. Sostituendo ... Leggi Tutto

securitarismo

Neologismi (2008)

securitarismo s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la [...] razzisti, come lo è stato quel raid» [Giacomo Marramao di massa» sottolinea l’assessore regionale al Bilancio Luigi Nieri –. «E lo facciamo nel giorno in cui al Campidoglio – culla del nuovo securitarismo nazionale – si tiene un consiglio ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] la mia buona stella, la persona amica che mi dà aiuto e consiglio. b. In numerose frasi e locuz., esprime in vario modo l’ a guisa di raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno di stati, partiti, associazioni e categorie, a forma di stelle: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] , debbono ottenere, per l’immissione del vino al consumo, l’autorizzazione di apposite commissioni che si interessano al controllo organolettico e alla concessione di speciale contrassegno di stato da apporre sui recipienti. Per i vini da tavola la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
Consiglio di Stato
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108). Profili storici. - Istituto...
Consiglio di Stato
Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali