• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [53]
Religioni [18]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Matematica [10]
Diritto pubblico [10]

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] partic. nei ministeri, ripartizione amministrativa della divisione. d. Ripartizione interna di un ufficio giudiziario: s. civile, s. penale, s. giurisdizionale del Consiglio di stato; s. distaccata della pretura, del tribunale, della Corte d’appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

Super-Mario1

Neologismi (2012)

Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] un po’ ingessato e negli ultimi tempi ripetitivo (specie a fine mandato) di Trichet. (Filippo Caleri, Tempo.it, 4 novembre 2011, Politica) • Aiutare i due ‘Super-Mario’: è il consiglio che arriva oggi dalle pagine del Financial Times. “I due Mario ... Leggi Tutto

patrocinare

Vocabolario on line

patrocinare v. tr. [dal lat. patrocinari, der. di patrocinium «patrocinio»] (io patrocìno, ecc.). – Difendere in giudizio: p. una causa, una delle parti in causa. Con uso assol., esercitare la professione [...] ’appello dello Stato. Per estens., sostenere, appoggiare, proteggere: p. le rivendicazioni, la candidatura, l’elezione di qualcuno, p patrocinato, dei patrocinati. Per estens., sostenuto, promosso: il progetto è patrocinato dal Consiglio Regionale. ... Leggi Tutto

contestualità affievolita

Neologismi (2008)

contestualita affievolita contestualità affievolita loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica solo in parte; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere simultaneamente [...] Senato federale e quelli dei Consigli regionali, senza che lo scioglimento anticipato di una delle due assemblee comporti affievolita»: questo era l’obiettivo numero uno della Lega ed è stato ottenuto. (Pierfrancesco Frerè, Sicilia, 3 marzo 2004, p. ... Leggi Tutto

designato

Vocabolario on line

designato agg. [part. pass. di designare]. – Che è stato proposto o eletto per un determinato ufficio. Presso gli antichi Romani, era attributo dei magistrati eletti per l’anno successivo, dal momento [...] entrata in carica: il console designato. Attualmente, nella vita politica, presidente (del Consiglio) d., la persona a cui il capo dello stato ha conferito l’incarico di formare il governo; nelle forze armate, generale, ammiraglio d. d’armata, l ... Leggi Tutto

giovaménto

Vocabolario on line

giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, [...] recare, ottenere, trarre, trovare g.; ho avuto poco g. dalla cura che ho fatto; il tuo consiglio non è stato di gran giovamento. ... Leggi Tutto

giapponese

Neologismi (2008)

giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] (Messaggero, 26 novembre 2002, p. 4, Primo piano) • Nel centrosinistra il verdetto è stato letto a consolidamento della necessità di azzeramento dell’intero consiglio e per questo si torna a sollecitare i due giapponesi rimasti ([Antonio] Baldassarre ... Leggi Tutto

suggeriménto

Vocabolario on line

suggerimento suggeriménto s. m. [der. di suggerire]. – L’azione, il fatto di suggerire, cioè di consigliare cosa da fare o da non fare, e la cosa stessa consigliata: è stato, mi hai dato un buon s.; [...] seguirò il tuo s.; spesso al plur.: seguire i s. del maestro; ha voluto fare da sé senza tener conto dei miei s.; com. l’espressione avv. per s. di, per consiglio di: mi rivolgo a lei per s. di un mio caro amico. ... Leggi Tutto

comandato

Vocabolario on line

comandato agg. [part. pass. di comandare]. – 1. a. Che è stato prescritto di autorità: feste c., i giorni nei quali la Chiesa prescrive l’astensione dal lavoro e l’obbligo di ascoltare la messa; vigilie [...] : soldato c. di giornata. 2. Nell’uso burocratico, impiegato o funzionario che ha ricevuto un comando, che è stato cioè assegnato a qualche ufficio o impiego diverso da quello del suo ruolo: professore di liceo c. presso il Consiglio nazionale delle ... Leggi Tutto

rifinanziare

Vocabolario on line

rifinanziare v. tr. [comp. di ri- e finanziare] (io rifinànzio, ecc.). – In economia, finanziare ulteriormente, con nuovi fondi, un’impresa, un ente: il consiglio di amministrazione ha deciso di r. l’azienda [...] a lungo termine; in politica economica, riferito a interventi statali o di altri enti pubblici: lo stato, o la regione, il comune, rifinanzierà il settore dei trasporti, un progetto di ricerca (con un’erogazione a fondo perduto, con un credito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
Consiglio di Stato
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108). Profili storici. - Istituto...
Consiglio di Stato
Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali