ultimatum
ultimàtum s. m. [voce lat. mod. (del linguaggio diplomatico), der. del lat. class. ultĭmus «ultimo»]. – 1. In diritto internazionale, atto giuridico unilaterale, con il quale uno stato fa conoscere [...] guerra, ricorso a un organo internazionale quale il ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite). L’ultimatum qualificato costituisce una dichiarazione di guerra condizionata, se contiene l’avvertimento che, non pervenendo una risposta soddisfacente ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] b). c. Nel diritto internazionale moderno, l’opposizione preclusiva a una decisione valida, non procedurale, del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite, come prerogativa riconosciuta ai membri permanenti. 2. fig. Divieto, opposizione preclusiva a ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] assemblea dei soci o, per delega di questa, dal consiglio d’amministrazione, ha la qualifica di d. generale); d. generale, nei e conformi alle buone regole dell’arte e alle norme disicurezza. Nell’aviazione e in marina: d. d’aeroporto, funzionario ...
Leggi Tutto
petrorublo
s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] Banfo, Repubblica, 6 ottobre 2005, Torino, p. XIII) • Il governo di [Vladimir] Putin esercita le sue pressioni con i petrorubli e la potestà di veto nel ConsigliodiSicurezza dell’Onu, senza escludere intimidazioni. Per ora, non è prevista una sfida ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] il suo obiettivo, che viene preso come punto di riferimento anche nelle discussioni tra i ministri economici dell i nostri soldati in Sudan, accogliendo la richiesta del Consigliodisicurezza dell’Onu, perché nel Darfur – dove mi sono recato ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] di sottomissione o di umiltà; andare col c. alto, tenere o portare il c. alto, mostrare orgoglio o sicurezzadi rivolgersi o ricorrere a lui, spec. per aiuto o consiglio; venire a c. di una cosa, finirla, risolverla, giungere al risultato desiderato ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare [...] mezzo con cui si afferma l’autorità e si impone il rispetto di una norma (morale, religiosa, giuridica). In partic.: a. In le inique sanzioni), o successivamente quelle deliberate dal Consigliodisicurezza dell’ONU contro l’Iraq, in quanto ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] sicurezza pubblica nell’ambito del territorio provinciale, organo di protezione civile cui sono affidati compiti di direzione e di ai cardinali posti a capo delle Sacre Congregazioni, del Consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa e del Supremo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] nell’anima umana (sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timore di Dio); e con inversione nella posizione uomo di s. e saprà comprendere la tua particolare situazione; com. l’espressione presenza di s., rapidità e sicurezza nel ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] parti forse incostituzionale, per consentire al presidente del Consigliodi governare per sei mesi». Il riferimento è chiaro spirito dell’intero «pacchetto sicurezza» del governo: dare la precedenza a tutti i reati di «grande allarme sociale». ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea...
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione per l’unità africana, dal 2002 sostituita...