pesare
v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia [...] , considerare con attenzione: p. i vantaggi e gli svantaggi di una situazione; abbiamo pesato tutti i pro e i contro dell argomenti che pesano; gode grande stima tra i membri del Consiglio d’amministrazione, e il suo è un giudizio che pesa. 3. ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, [...] d’un ordine religioso. b. Il modo d’essere costituito, cioè composto: modificare la c. di una giuria, di un consiglio d’amministrazione. c. ant. Fondazione: dal principio de la c. di Roma (Dante). d. Assegnazione nelle forme legali: c. della dote; c ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] delle scarpe (e, nell’intr. pron.: mi si è sciolto il laccio di una scarpa); sc. le catene, gli ormeggi; sc. i capelli; sc. sciolta alle ore 18); sc. l’assemblea, il consiglio d’amministrazione, la commissione, la giunta, espressioni con le quali ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] , il nuovo q.), e anche etniche, secondo l’etnia prevalente dei residenti (q. arabo, ebreo, cinese, ecc.). Consigliodi quartiere, organo elettivo amministrativo costituito in ogni quartiere di una grande città con funzioni consultive, e nei limiti ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare [...] di condanna); s. amministrativa, punizione, spesso di carattere pecuniario, inflitta dall’autorità amministrativa a chi viola una norma di natura amministrativa ), o successivamente quelle deliberate dal Consigliodi sicurezza dell’ONU contro l’Iraq ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] venuto un n. supplente; vi presento il mio n. segretario; la costituzione del n. consiglio d’amministrazione; la formazione del n. governo. c. Che rinnova in sé le doti di persona famosa vissuta prima (cfr. novello): è, o lo ritengono, o si crede, si ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] dal giornale al mastro; v. del bilancio, operazione di riscontro, eseguita dal collegio sindacale, dei dati risultanti dal progetto di bilancio, che il consiglio d’amministrazionedi una società per azioni intenda sottoporre all’approvazione dell ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] , che ha per oggetto i rapporti in cui è parte l’amministrazione nell’adempimento della sua attività pubblica, ed è esercitata prevalentemente dal Consigliodi stato. Secondo l’ampiezza dei diritti che tutela, si distingue in: g. ordinaria ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] evitare l’erosione del terreno da parte dell’acqua di scorrimento. 3. fig. Il garantire, il proteggere da eventuali pericoli o rischi: cercare, offrire una c.; il consiglio d’amministrazione non voleva esporsi senza un’adeguata copertura. In partic ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] Avv. nominalménte, in modo soltanto nominale (nel sign. 3), di nome e non di fatto: un ente nominalmente apolitico, una società nominalmente privata; un consiglio d’amministrazione che esiste solo nominalmente. Meno com., nominatamente, cioè per nome ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...