leniterapia
s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» [...] 9 ottobre 2003, p. 15, Cronache) • «In Italia il significato di cure palliative è ancora poco conosciuto – spiega Donatella Bartolozzi, presidente del consiglio d’amministrazione [della File, Fondazione italiana leniterapia] – palliativo è infatti un ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] e lo svolgimento di specifiche funzioni amministrative attribuitegli dalla legge: il p. di una scuola media, di un liceo; una p. di facoltà (o assol. preside), il professore universitario di ruolo che, eletto a maggioranza dal consigliodi facoltà, ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., [...] , consulto. 2. Organo collegiale della pubblica amministrazione, con attribuzioni di natura generalmente consultiva (è termine storico, cui si è per lo più sostituito nel diritto moderno consiglio): c. di stato, istituzione creata a Roma dal papa ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] le prime annotazioni dei fatti amministratividi un’azienda, a mano a mano che avvengono, uno di seguito all’altro. In altri prima e l’ultima volta che seguo il suo consiglio; e in frasi di rimprovero o di minaccia: sia questa la p. e l’ultima volta ...
Leggi Tutto
dibattito
dibàttito s. m. [der. di dibattere]. – Discussione alla quale prendono parte i partecipanti a un’assemblea, a una seduta, a una riunione pubblica o privata, e nella quale si contrappongono [...] ; un d. parlamentare per l’approvazione di una legge; d. d’idee, di problemi; e in usi assol.: prendere parte a un d.; oggi c’è d. alla Camera, nel consiglio comunale, nel comitato d’amministrazione; aprire, iniziare, chiudere il d.; dopo ...
Leggi Tutto
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] gettone di presenza, la proliferazione delle riunioni di commissione e il fenomeno dei «mordi e fuggi», l’amministrazione comunale sta cercando di o quelli composti da un paio di consiglieri che partecipando a due Consigli al mese e ad almeno tre ...
Leggi Tutto
rimaneggiamento
rimaneggiaménto s. m. [der. di rimaneggiare]. – 1. L’azione o l’effetto del rimaneggiare. Per lo più in senso fig. (e spesso con sfumatura peggiorativa): r. di un libro, di uno spettacolo, [...] della formazione di una squadra di calcio, del consiglio d’amministrazione; r. (o rimpasto) ministeriale, v. rimpasto. 2. In tipografia, ricomposizione in diversa giustezza; ricomposizione di un dato numero di righe a causa di aggiunte o soppressioni ...
Leggi Tutto
rinnovo
rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] consiglio d’amministrazione; di prorogare: r. di un contratto, di una cambiale (chiedere, ottenere il r.); di riconfermare: r. dell’abbonamento a teatro, a una rivista, ecc.; di ripetere: r. di un avvertimento, di delle probabilità, processi di r., i ...
Leggi Tutto
scadenza
scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] breve, o lungo (fissare un incontro a breve s.; il consiglio d’amministrazione ha luogo a s. troppo lunghe); s. o data di s., termine minimo di conservazione di un prodotto alimentare, medicinale e sim., oltre il quale esso potrebbe deteriorarsi ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] al c. (ma anche, spesso, è c., era completo, cioè pieno, senza più posti liberi); di assemblee, riunioni e sim. quando sono presenti tutti i partecipanti: il consiglio d’amministrazione al c.; la banda al c.; con più enfasi, al gran c. (fr. au grand ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...