market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consigliodiamministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] più stringenti, lavora il presidente della Consob Luigi Spaventa, mentre Bruxelles è impegnata sui reati di market abuse, vale a dire i reati connessi all’insider trading legato ai mezzi stampa. (Valeria Sacchi, Stampa, 18 marzo 2002, p. 25, Economia ...
Leggi Tutto
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativadi 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consigliodi Stato), istituito in Italia nel 1971, [...] delle controversie su interessi legittimi nei confronti della pubblica amministrazione (Stato e suoi organi periferici, Regioni, Province, Comuni), con duplice competenza, di legittimità e di merito. I singoli TAR hanno circoscrizione regionale che ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] il territorio, la popolazione (che elegge con sistemi elettorali differenziati – per i comuni con più o meno di 15.000 abitanti – i proprî organi amministrativi: consiglio e sindaco), la personalità, e l’ordinamento giuridico: i c. della provincia ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] . b. Attualmente, titolo di chi, nel consiglio direttivo di un’associazione, di un’azienda e sim., ha la responsabilità del settore amministrativo; in partic., chi è a capo di un determinato settore dell’amministrazione statale: p. generale dello ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione [...] le suppliche, è rimasto nella Curia romana per i referendarî delle due Segnature apostoliche. b. Nell’uso amministrativo italiano, qualifica iniziale dei magistrati del Consigliodi stato e della Corte dei conti; la qualifica successiva è quella ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] è fatto col concorso o la partecipazione di tutta una categoria di persone: consiglio, adunanza, discussione g.; elezioni g., è generale. 2. Che abbraccia l’insieme di un servizio, di un’amministrazione: Comando g.; Stato maggiore g.; quartiere g ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] maxi-liquidazione (4,4 milioni di buonuscita, più 4 milioni per il patto di non concorrenza) che l’ex manager di Telecom Italia si prepara a entrare nel consiglio d’amministrazione del primo gruppo italiano di costruzioni. (Luca Fornovo, Stampa, 16 ...
Leggi Tutto
sindaco
sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] e presiede la giunta e il Consiglio comunale ed esercita altresì funzioni di autorità locale del potere centrale, agendo consoli e del podestà, il capo di comunità rurali o di collegi d’arte, l’amministratoredi monasteri). 2. Nelle società azionarie ...
Leggi Tutto
aggiornamento
aggiornaménto s. m. [der. di aggiornare]. – 1. a. Il rendere o tenere aggiornato: a. d’un registro, d’un catalogo, d’un listino dei prezzi; volume di a. d’un’enciclopedia; a. delle proprie [...] è impresa faticosa. b. Con uso estens., ammodernamento, adeguamento ad esigenze o criterî nuovi: il consiglio d’amministrazione ha deliberato l’a. di alcuni impianti; riferito anche, talora con lieve eufemismo, a enti e istituzioni, per indicare un ...
Leggi Tutto
confermare
(ant. confirmare) v. tr. [dal lat. confirmare, der. di firmus «saldo», col pref. con-] (io conférmo, ecc.). – 1. a. Rendere fermo o più fermo, quindi rafforzare, fortificare; raro nel sign. [...] del Tribunale; è stata confermata dal Consiglio d’amministrazione la tua nomina. d. Mantenere qualcuno nella carica, nella posizione in cui era, nei privilegi di cui godeva (cioè con lo stesso sign. di riconfermare): è stato confermato nei suoi ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...