contropiano
(contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] ieri il consigliodiamministrazione della compagnia di bandiera ha aperto ai sindacati sul contro-piano di sviluppo dell’ sindacati abbiano proposto un contropiano: «Esiste solo il piano di [Jean-Cyril] Spinetta. Ma con criticità da affrontare». ...
Leggi Tutto
spettare
v. intr. [dal lat. spectare «guardare; essere rivolto verso» (der. di specĕre «guardare»)] (io spètto, ecc.; aus. essere). – 1. Essere di specifica competenza e pertinenza, rientrare fra i doveri, [...] le mansioni o le prerogative di qualcuno: la decisione sul ricorso spetta al direttore generale; spetta al consiglio d’amministrazione accettare o respingere le dimissioni del presidente; non spetta certo a me giudicare. 2. Competere, essere dovuto ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] s. (v. scrutinio, n. 2 a); fondi s., destinati a spese di natura riservata e il cui impiego non deve essere giustificato (v. fondo3, n partic., consiglio s., negli stati assolutistici, il collegio dei più alti funzionarî dell’amministrazione centrale, ...
Leggi Tutto
dividendo
dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. [...] dell’esercizio annuale di una società per azioni, spetta a ciascuna azione: procedere alla ripartizione dei d. (operazione che si compie dopo l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea ordinaria su proposta del consiglio d’amministrazione). ...
Leggi Tutto
rifinanziare
v. tr. [comp. di ri- e finanziare] (io rifinànzio, ecc.). – In economia, finanziare ulteriormente, con nuovi fondi, un’impresa, un ente: il consigliodiamministrazione ha deciso di r. l’azienda [...] a lungo termine; in politica economica, riferito a interventi statali o di altri enti pubblici: lo stato, o la regione, il comune, rifinanzierà il settore dei trasporti, un progetto di ricerca (con un’erogazione a fondo perduto, con un credito ...
Leggi Tutto
sottoporre
sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] all’approvazione delle Camere; il Governo sottoporrà il trattato alla ratifica del Parlamento; il consiglio d’amministrazione della società deve s. la proposta di aumento del capitale all’esame dell’assemblea dei soci; per estens., s. un funzionario ...
Leggi Tutto
full color
loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consigliodiamministrazionedi Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato [...] prima pagina alle altre del quotidiano. (Corriere della sera, 2 agosto 2003, p. 20, Cronache) • Tra gli obiettivi di [Paolo] Mieli, […] migliorare l’organizzazione, preparare e compattare la squadra in previsione della nascita nel 2005 del «full ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] Caltagirone dovrebbe avere già i numeri per rovesciare gli equilibri di potere all’interno della sesta banca italiana per volume di attivi, e mandare a casa il consigliodiamministrazione presieduto da Luigi Abete. (Sandra Orlando, Unità, 7 dicembre ...
Leggi Tutto
assessore
assessóre s. m. (f. -a) [dal lat. assessor -oris, propr. «che siede accanto» (der. di assidēre «sedere accanto», supino assessum)]. – 1. Ciascuno dei membri della giunta comunale, provinciale [...] o regionale, eletti dai rispettivi consigli e preposti ai varî rami dell’amministrazione: a. alla cultura, alla di aiutare e assistere un funzionario superiore nell’esercizio delle sue mansioni; in partic., il giurista (detto anche savio o consigliere ...
Leggi Tutto
comunale2
comunale2 agg. [der. di comune2]. – 1. Che appartiene al comune, come circoscrizione amministrativa moderna; che riguarda il comune o dipende dal comune: palazzo c.; amministrazione, giunta, [...] consiglio c.; segretario c.; legge c.; tasse, rendite c.; guardie c.; circolo sportivo comunale. 2. Che si riferisce al comune, come forma di governo cittadino autonomo del medioevo; che appartiene a quell’epoca storica: le libertà c.; il periodo ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...