delibera
delìbera s. f. [der. di deliberare1]. – Sinon. burocr. di deliberazione, di uso com. per indicare la decisione di un organo collegiale (la d. del consiglio comunale, del consigliodiamministrazione) [...] o un’aggiudicazione in un’asta pubblica ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] trattazione degli affari di ordinaria amministrazione; corriere di g., funzionario incaricato di recare all’estero legislazione italiana, nella denominazione consigliodi g., comitato composto dal presidente del Consiglio e da alcuni ministri da ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] . 4. Ciascuno dei capi delle grandi branche dell’amministrazione statale (la cui esatta denominazione sarebbe m. segretario di stato), nominati dal capo dello stato su proposta del presidente del Consiglio, che sono insieme organi costituzionali, in ...
Leggi Tutto
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] ). 3. Durante il regime fascista, capo dell’amministrazione comunale, di nomina governativa, che cumulava in sé tutte le funzioni precedentemente attribuite al sindaco, alla giunta municipale e al consiglio comunale. ◆ È documentata già dal sec. 16 ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il [...] collegio dei rappresentanti degli stati federati, che partecipava alla legislazione e all’amministrazione dell’Impero. Dal 1949, nome della camera alta della Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
pistelliano
agg. Di Fabio Pistella, presidente del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione, già presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. ◆ Negli anni della gestione [...] pistelliana sono stati combinati dei guai seri che hanno lasciato una pesante eredità. […] Nella concezione pistelliana, la ricerca avrebbe dovuto essere finanziata essenzialmente da committenti esterni ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] tecnico-economica dell’azienda (se nominato dall’assemblea dei soci o, per delega di questa, dal consiglio d’amministrazione, ha la qualifica di d. generale); d. generale, nei ministeri, alto funzionario preposto a ciascuna delle direzioni ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] della Chiesa nazionale luterana, costituito di teologi e di giuristi, preposto, insieme col principe, all’amministrazione delle cose ecclesiastiche. 4. Eccelso C. (o Consiglio dei ventiquattro), il consigliodi ventiquattro membri istituito a Siena ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti [...] prossimi al pensionamento, al fine di favorire l'assunzione di giovani da parte del datore di lavoro. ◆ Il consigliodiamministrazione della Rai, volendo incentivare nel 2006 il pensionamento dei propri dipendenti, ha però escluso per la prima volta ...
Leggi Tutto
estromissione
estromissióne s. f. [der. di estromettere, sul modello di intromissione]. – L’estromettere, l’essere estromesso; esclusione, in genere arbitraria o ingiusta, dalla partecipazione a un’attività [...] o a un diritto: ci sono state varie proteste per la sua e. dal consigliodiamministrazione. ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...