sottosegretario
sottosegretàrio s. m. (f. -a) [comp. di sotto- e segretario, sul modello del fr. sous-secrétaire]. – 1. Segretario di ordine inferiore; vicesegretario (che è oggi il termine più com.). [...] S. di stato, organo dell’amministrazione centrale, che coadiuva un ministro in determinate attività; nominato con decreto del capo dello stato, su designazione del Consiglio dei ministri, è privo di attribuzioni proprie e investito soltanto di quelle ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] l’uno o l’altro; s. su un piede solo, fare una serie di brevi salti sullo stesso piede, tenendo l’altro sollevato; s. con la corda, sciopero dei treni ha fatto s. la riunione del consiglio d’amministrazione (e assol.: la riunione è saltata in seguito ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] , ma solo in due città, Roma e Napoli, quelle con più di 400 sfrattati. Il decreto legge varato dal consiglio dei ministri per affrontare la tensione abitativa, dopo il termine di proroga scaduto a marzo scorso, riesce a scontentare sia inquilini che ...
Leggi Tutto
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] all’Anagrafe, Lucio D’Ubaldo: «Quando i dirigenti amministrativi mi prospettarono lo scioglimento del contratto con le Poste, di incontrarci intorno a un tavolo, Campidoglio, Poste e esponenti dell’ufficio del garante, ma lo scioglimento del Consiglio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] suddiviso e precisato un programma d’azione, una dichiarazione di principî, un proclama, un comunicato, un dibattito: il nostro programma si articola in quattro p.; il Consiglio d’amministrazione dovrà esprimersi su questi due p. fondamentali; gli ...
Leggi Tutto
interim
ìnterim s. m. [dal lat. intĕrim, avv., «frattanto, nel frattempo», der. di inter «tra»]. – 1. ant. Intervallo di tempo (in senso generico), nelle locuz. nell’i., in questo i. e sim., nel frattempo, [...] avv.): ministro ad i., quello che copre un dicastero rimasto vacante e compie gli atti urgenti o di ordinaria amministrazione; assumere, conferire un ministero ad interim. Anche l’incarico stesso, attribuito provvisoriamente a un organo non titolare ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] il quale la funzione si annulla, cioè assume valore uguale a zero; di qui il modo prov. zero via zero fa (o dà) zero, uno scrittore che non vale, che non conta uno z.; nel consiglio d’amministrazione la sua opinione vale z. (o quanto z.); in casa è ...
Leggi Tutto
malapolitica
(mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] che vi ha aderito (mala-politica). Dalla somma di mala-amministrazione, malo-corporativismo e mala-politica a rimetterci è Consiglio permanente Cei consultando giorni fa l’ufficio di presidenza e il segretario Giuseppe Betori. […] Nel contorno di ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] sign. particolari: a. Nell’amministrazione statale italiana, denominazione di varie raccolte ufficiali di dati (su registri, schedarî atteggiamento, modo di comportarsi e di parlare (e con sign. analogo, sbagliare registro): ti consigliodi mutare r. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] : accetto la proposta, con la r. che la transazione sia approvata dal consiglio d’amministrazione; nella contabilità dei lavori per appalti di opere pubbliche, sono dette riserve le eccezioni che l’appaltatore solleva all’atto della firma ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore a quella di direttore generale; è presieduto...
amministratore
Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica posizione ricoperta, sono nominati...