• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [53]
Religioni [18]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [14]
Lingua [13]
Matematica [10]
Diritto pubblico [10]

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] il piccolo commerciante a cui vai a chiedere il pizzo di Stato», ha detto la presidente del Consiglio Meloni, superando anche Berlusconi. Dal palco di Catania, durante il comizio di chiusura della campagna elettorale, ha scelto una formula scioccante ... Leggi Tutto

consiglio

Thesaurus (2018)

consiglio 1. MAPPA Un CONSIGLIO è un suggerimento che si dà a una persona per risolvere un suo dubbio o per esortarla a fare o non fare qualcosa, generalmente con l’intenzione di aiutarla e di fare [...] di consultarsi e di prendere decisioni (C. di stato; C. superiore della magistratura; c. di fabbrica; c. di istituto). Parole, espressioni e modi di dire per consiglio, dietro consiglio di riunirsi in consiglio sedere a consiglio Proverbi consiglio ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] ); sedere a consiglio; riunirsi in consiglio. 5. Denominazione di molti organi collegiali, pubblici o privati, attuali o storici. In partic.: a. Organo collegiale con funzioni ora prevalentemente consultive, come per es. il C. di stato, principale ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] il concetto espresso dal greco πόλις (v. polis): le città-stato della Grecia antica; ministro segretario di s.; Consiglio di s. (v. consiglio, n. 5 a); consigliere di s.; uomo di s., statista, persona che partecipa attivamente alla vita politica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] Spagna una operazione di cambiamento di sesso è stata realizzata su un minore. Un adolescente di 16 anni, di medicina della sessualità e andrologia dell'ospedale fiorentino di Careggi, che ha già presentato richiesta di autorizzazione al consiglio ... Leggi Tutto

ente di prossimità

Neologismi (2008)

ente di prossimita ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] avanti da qualche amministrazione locale per risolvere l’emergenza abitativa sembra essere arrivata al capolinea. Il Consiglio di Stato, la Corte di cassazione e, per ultimo, il Tar del Lazio hanno sentenziato: i sequestri degli immobili fatti dai ... Leggi Tutto

piano di stabilità

Neologismi (2008)

piano di stabilita piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. [...] Bruxelles approva il piano di stabilità presentato dall’Italia. La decisione è stata presa dai ministri dell’ , il Consiglio dei ministri economici e finanziari dell’Unione. In calendario, l’approvazione formale dei piani di stabilità di Germania, ... Leggi Tutto

programma di stabilità

Neologismi (2008)

programma di stabilita programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli [...] apporta modifiche in vista dell’opinione finale del Consiglio dei ministri. È una sorta di guardiano del Patto di stabilità dell’euro. (Sole 24 Ore, 20 maggio 2000, p. 2, Europa) • Il programma di stabilità 2003-2007 presentato dall’Italia supera l ... Leggi Tutto

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] partecipano e ne regola la cooperazione: lo s. della Corte permanente di giustizia internazionale, delle Nazioni Unite, del Consiglio di sicurezza dell’ONU. e. In diritto civile, statuto dei lavoratori (o dei diritti dei lavoratori), la legge che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] , il consiglio di f. era un organo composto da quattro membri consulenti, dal tutore e dal protutore, e presieduto dal pretore, che esercitava funzioni direttive e di controllo sulla gestione tutelare); stato di f., la condizione di una persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Consiglio di Stato
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108). Profili storici. - Istituto...
Consiglio di Stato
Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali