sicurezzasicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] circonda il loro operato nonché l’identità degli addetti); Comitato di s. generale, nella Francia rivoluzionaria (v. comitato2, n. 2); Consigliodisicurezza, organo delle Nazioni Unite (v. consiglio, n. 5 d). c. Negli autoveicoli, il complesso degli ...
Leggi Tutto
consiglioconsìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] produzione (istituiti dal Comitato di liberazione nazionale, i consiglidi gestione entrarono in funzione con lo scopo di salvaguardare gli ideali e i principî comuni e di favorire il progresso socio-economico; C. disicurezza, organo delle Nazioni ...
Leggi Tutto
pacchetto sicurezza
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a incentivare l’azione di contrasto alla criminalità, per favorire un’adeguata percezione disicurezza da parte dei cittadini. ◆ [...] 2007, p. 1, Prima pagina) • sarà il «pacchetto sicurezza» la prima mossa del nuovo ministro [dell’Interno Roberto Maroni], che ha intenzione di portare le sue idee già al Consiglio dei ministri inaugurale di Napoli il 16 maggio. (E. Fo., Giornale, 9 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] varî stati che vi partecipano e ne regola la cooperazione: lo s. della Corte permanente di giustizia internazionale, delle Nazioni Unite, del Consigliodisicurezza dell’ONU. e. In diritto civile, statuto dei lavoratori (o dei diritti dei lavoratori ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] mezzo con cui si afferma l’autorità e si impone il rispetto di una norma (morale, religiosa, giuridica). In partic.: a. In le inique sanzioni), o successivamente quelle deliberate dal Consigliodisicurezza dell’ONU contro l’Iraq, in quanto ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] senza competenze tecniche a cui verrà affidato il compito di occuparsi di questi sistemi. Lasciando così il campo a modelli , la sicurezza fisica, psicologica e finanziaria degli esseri umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] un consiglio). 2. In molti casi, poi, la qualifica di direttore implica funzioni più specifiche: per esempio, il direttore di un alle norme disicurezza; il direttore artistico è la persona che si occupa delle scelte artistiche di un teatro o di un ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] gamma di ecosistemi industriali. ◆ [titolo] Resilienza delle materie prime critiche: tracciare un percorso verso una maggiore sicurezza e sostenibilità. (Commissione Europea, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] la sicurezza fisica, psicologica e finanziaria degli esseri umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d il giorno prima); si sente al sicuro pensando che niente di grave potrà accadere, semplicemente perché non lo ha mai ancora vissuto ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] aggiungersi un quarto organismo: una commissione speciale sulla Sicurezza proposta in Assemblea da Dario Rossin (Fratelli d' il consiglieredi Fdi – la trovo assordante e deficitaria per una città come Roma». La presidenza di questa Commissione ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea...
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione per l’unità africana, dal 2002 sostituita...