quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] roaring forties: v. roaring. Consigliodei Q., o assol., i Q., nome di assemblee comunali dell’ultimo medioevo di Bologna e Orvieto, e anche di ciascuna delle quarantie di Venezia. Accademia Nazionale dei Q., accademia scientifica, attualmente con ...
Leggi Tutto
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consigliodei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal [...] volta ai dirigenti scolastici e agli insegnanti, […] Il Consigliodei bambini di Roma nasce poco più di due anni fa baby consiglieri comunali, quaranta alunni (19 maschi, 19 femmine e altri rappresentanti degli stranieri e dei portatori di handicap ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] da Alessandro de’ Medici nel 1532 con funzioni soprattutto legislative, e composto di 48 membri tratti dal Consigliodei Dugento. Frequente l’espressione fig. mandare a carte quarantotto qualcosa, mandare all’aria, scombinare, far fallire (quel ...
Leggi Tutto
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5°...
Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso continuo, rivelò M. musicista capace...