• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [4]
Diritto [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Architettura e urbanistica [1]
Veterinaria [1]

pastifìcio

Vocabolario on line

pastificio pastifìcio s. m. [comp. di pasta e -ficio]. – 1. Stabilimento attrezzato per la produzione di paste alimentari, oggi di solito interamente automatizzato, dotato di silos di scorta per la conservazione [...] grandi stabilimenti tutte le operazioni avvengono su diverse linee parallele, una o più per la pasta lunga, altre per la pasta corta o per tipi di paste speciali. 2. In senso astratto, non com., la fabbricazione, l’industria della pasta alimentare. ... Leggi Tutto

conservière

Vocabolario on line

conserviere conservière s. m. (f. -a) [der. di conserva1]. – Lavoratore specializzato che provvede alle operazioni riguardanti la preparazione e la conservazione di prodotti animali o vegetali a scopo [...] alimentare. ... Leggi Tutto

scadènza

Vocabolario on line

scadenza scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] il consiglio d’amministrazione ha luogo a s. troppo lunghe); s. o data di s., termine minimo di conservazione di un prodotto alimentare, medicinale e sim., oltre il quale esso potrebbe deteriorarsi; per legge dev’essere indicato sulla confezione del ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] ottenersi in un ambiente con varî sistemi: ampolla, tubo a v.; conservazione, confezione sotto v.; fare il v. in un recipiente. In partic (detto camera a vuoto), utilizzati nell’industria alimentare e farmaceutica (per la produzione di cibi sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

neurocomportamentale

Neologismi (2008)

neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] svolge una funzione molto importante anche per quanto riguarda la vista, perché contribuisce alla conservazione del tessuto retinico». Tutto grazie all’intuizione di alimentare le vacche con le alghe marine. (Grazia Longo, Stampa, 13 febbraio 2003, p ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] una persona o una cosa si trova rispetto alla sua integrità, alla sua conservazione, al suo aspetto, ecc.: il ferito è in grave, in gravissimo s da regimi dittatoriali, accusate di fiancheggiare o alimentare il terrorismo di matrice islamica o che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] e modificato (l. formulato) usato nell’alimentazione della prima infanzia in luogo di quello materno (detto anche in passato maternizzato o umanizzato, e oggi adattato); l. a lunga conservazione, denominazione d’uso del latte uperizzato, sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

erariale

Vocabolario on line

erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici [...] incaricati di provvedere alla consulenza tecnica per la conservazione del patrimonio dello stato nonché alla rilevazione geometrica e., tutti i tributi il cui gettito va ad alimentare il bilancio dello stato, a differenza di quelli spettanti agli ... Leggi Tutto

osmòṡi

Vocabolario on line

osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] la riutilizzazione delle acque così trattate), nelle operazioni di separazione e purificazione dell’industria alimentare (dove consente una conservazione dei caratteri organolettici e nutrizionali dei prodotti migliore di quella ottenuta con processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

abbattere

Neologismi (2020)

abbattere v. tr. Portare rapidamente la temperatura di un prodotto alimentare, misurata al suo centro, da +70 gradi C circa a 3 gradi C circa, in modo da da scongiurare la possibile proliferazione di [...] uso, frequentissima la costruzione che ha come oggetto l’alimento, il prodotto che subisce l’abbassamento della temperatura. la temperatura dei prodotti avanzati per allungarne la conservazione e di riutilizzare le eccedenze). (Michele Vanossi, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
alimentare, industria
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato...
Gli Europei in Oriente
Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. Navigatori, commercianti e missionari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali