• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]

ultramontanismo

Vocabolario on line

ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del [...] avversarî. Soprattutto il termine tornò in voga nel sec. 19° in Francia, dove ultramontanismo coincise spesso con conservatorismo e spirito reazionario; l’accusa fu rivolta contro uomini come Lamennais, de Maistre, Lacordaire. Al Concilio Vaticano ... Leggi Tutto

regressismo

Vocabolario on line

regressismo s. m. [der. di regresso2], non com. – La tendenza, soprattutto politica e culturale, a regredire, a rifiutare o avversare ogni innovazione e riforma in senso democratico e popolare (opposto, [...] per lo più polemicamente, a progressismo): esponenti, campioni del r.; questo non è moderatismo e neppure conservatorismo, è regressismo! ... Leggi Tutto

teolib

Neologismi (2008)

teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] l’ha inventata di sana pianta uno degli intellettuali di punta di Forza Italia, Ferdinando Adornato, ed è il corrispettivo dei «teo-con», il movimento culturale nato da una costola dei «neo-con» americani ... Leggi Tutto

baciapilismo

Neologismi (2008)

baciapilismo s. m. (iron.) Ostentazione di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ non è un peccato la Compagnia delle Opere, micidiale strumento economico avvolto in una nebbia di parole chiacchierose [...] , Repubblica, 13 dicembre 2004, p. 41, Diario) • la Moralità non è bigotteria. Non è baciapilismo, oscurantismo, conservatorismo. È ragionamento, raziocinio, buonsenso. A volte, Rivoluzione. (Oriana Fallaci, Corriere della sera, 3 giugno 2005, p. 1 ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] i partiti di c. o del c., raggruppamenti politici di tendenze moderate, che si oppongono sia al rigido conservatorismo sia al riformismo radicale, così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari i loro rappresentanti siedono al centro, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

torismo

Vocabolario on line

torismo (o torysmo) s. m. [dall’ingl. torysm (da cui anche il fr. torysme), der. di tory (v.)]. – Nel linguaggio politico, conservatorismo, tendenza o corrente conservatrice, soprattutto con riferimento [...] alla situazione politica inglese ... Leggi Tutto

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] e con partic. riferimento all’ambito politico: la destra, la sinistra s., come forze politiche tradizionalmente ispirate da conservatorismo e progressismo; capo, leader s., chi ha svolto un lungo e ininterrotto ruolo di protagonista in un partito ... Leggi Tutto

grillopiddino

Neologismi (2019)

grillopiddino agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] , Politica) • Ah, poi c’è l’elenco dei fenomeni non sopportati dagli uni e dagli altri: citofonare liberalismo, conservatorismo e sovranismo populista. È una conventio ad excludendum abbastanza larga, ma provate a convincere i grillopiddini a mettere ... Leggi Tutto

mattonista

Neologismi (2022)

mattonista s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, [...] definito “shitposting”). Un mix all’apparenza innocuo, ma dietro il quale affiorano in alcuni messaggi battaglie care al conservatorismo o all’estrema destra come l’antiabortismo, la transfobia e il rigetto delle norme di distanziamento sociale. Un ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
conservatorismo
Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il c. è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano...
conservatorismo compassionevole
conservatorismo compassionevole conservatorismo compassionévole locuz. sost. m. – Espressione nata negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del 20° sec. all’interno della riflessione sviluppatasi nel Partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali