• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Chirurgia [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

catalèssi¹

Vocabolario on line

catalessi1 catalèssi1 (o catalessìa) s. f. [dal lat. tardo catalepsis, gr. κατάληψις, der. di καταλαμβάνω «prendere, afferrare»]. – 1. Nel linguaggio corrente, stato di morte apparente: cadere in catalessi. [...] b. C. ipnotica (o medianica), condizione di sospensione di tutte o quasi le funzioni organiche in cui si pongono a volontà alcuni individui (fachiri, yoghi, ecc.). 3. Nella filosofia stoica, l’atto conoscitivo con cui il pensiero apprende la realtà. ... Leggi Tutto

catalèttico¹

Vocabolario on line

catalettico1 catalèttico1 agg. [dal lat. tardo cataleptĭcus, gr. καταληπτικός; v. catalessi1] (pl. m. -ci). – 1. Della catalessi, come stato di morte apparente, o come manifestazione catatonica o medianica: [...] fenomeni catalettici. 2. Nella filosofia stoica, con il sign. di «comprensivo, conoscitivo», fantasia (o rappresentazione) c., la rappresentazione sensibile che pone e riconosce come evidente l’oggetto da cui proviene, garantendo così la sua piena ... Leggi Tutto

indàgine

Vocabolario on line

indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di [...] alla ricostruzione dei fatti e alla individuazione di eventuali responsabili, e necessarie per valutare se sussistano le condizioni per l’esercizio, con la richiesta di rinvio a giudizio, dell’azione penale. Per l’i. conoscitiva, v. conoscitivo. ... Leggi Tutto

intelligenza connettiva

Neologismi (2008)

intelligenza connettiva loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo [...] Teatro Colosseo per i GiovedìScienza. (Raffella Silipo, Stampa, 18 dicembre 1998, p. 28, Società e Cultura) • Sul piano conoscitivo, De Kerckhove ripropone il concetto, già sviscerato nei suoi libri, di intelligenza connettiva: «Spesso si dice che il ... Leggi Tutto

evidènza

Vocabolario on line

evidenza evidènza s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis: v. evidente]. – 1. L’essere evidente: non si può negare l’e. dei fatti; l’e. della sua colpa è fuori discussione; la schiacciante [...] dell’intelletto alle cose) e quello soggettivistico della certezza: essa tende infatti a persuadere della verità di un contenuto conoscitivo solo in forza di una chiarezza, di una coerenza da esso posseduta, come per es., nella gnoseologia cartesiana ... Leggi Tutto

speculazióne

Vocabolario on line

speculazione speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare [...] ogni esperienza possibile e che pertanto è contrapposta alla conoscenza naturale (l’unica che ha effettivo valore conoscitivo); con valore opposto, nella filosofia hegeliana, il momento positivo-razionale del procedimento logico, quello che produce ... Leggi Tutto

gnoṡeològico

Vocabolario on line

gnoseologico gnoṡeològico agg. [der. di gnoseologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla gnoseologia: problema gn.; dottrina gnoseologica. Più genericam., che riguarda la conoscenza, conoscitivo: validità [...] gnoseologica. ◆ Avv. gnoṡeologicaménte, dal punto di vista della gnoseologia e, per estens., della conoscenza ... Leggi Tutto

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] e più spesso spazio visto con distacco di una non cultura che fa da contorno a monumenti antichi egizi, bizantini, cristiani, per noi importanti; la fotografia, l’incisione, la pittura replicano questo ... Leggi Tutto

application service provider

Neologismi (2008)

application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] - è stato definito un modello gestionale digitale in grado di offrire alle amministrazioni e agli organi decisionali un quadro conoscitivo migliore. Abbiamo scelto l’adozione di un sistema in modalità Asp (Application Service Provider, un sistema che ... Leggi Tutto

autoconoscitivo

Vocabolario on line

autoconoscitivo agg. [comp. di auto-1 e conoscitivo], non com. – Che riguarda l’autoconoscenza. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pramāṇa
pramana pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione sintagmatica con altri derivati dalla radice pra-mā- («misurare») come...
jñāna
jnana jñāna Nell’epistemologia indiana, indica un singolo episodio conoscitivo, una cognizione, a prescindere dal suo essere corretta o no. In tal senso, si differenzia da pramāṇa, che indica invece la conoscenza valida. J. può perciò includere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali