• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] , un segreto e sim.) c. e sapere possono essere quasi sinon., anche se c. è meno com. e allude talora a una conoscenza più approfondita e più diretta: conosci l’inglese?; tu conosci tutte le cose più segrete della tua famiglia (F. Tozzi); tu non ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] , un segreto e sim.) c. e sapere possono essere quasi sinon., anche se c. è meno com. e allude talora a una conoscenza più approfondita e più diretta: conosci l’inglese?; tu conosci tutte le cose più segrete della tua famiglia (F. Tozzi); tu non ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] le orme (o la scia). ‖ emulare (ø), ispirarsi (a). b. (estens.) [elemento di qualsiasi genere da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e sim.: v'erano t. di sangue; nella sua voce non c'era t. d'irritazione] ≈ indizio, segno. c. (estens.) [ciò ... Leggi Tutto

episteme

Sinonimi e Contrari (2003)

episteme /epi'steme/ s. f. [der. del gr. epistéme "conoscenza filosofica o scientifica"]. - (filos.) [nella filosofia contemporanea, l'insieme delle conoscenze positive e delle teorie scientifiche che [...] caratterizzano una data epoca, una determinata disciplina o un autore importante: l'e. positivista; l'e. kantiana] ≈ paradigma ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] e intelligenza, differentemente da pensiero, hanno soltanto sign. generici e astratti, indicando la capacità di acquisire conoscenze, ragionare, di formulare concetti: la passione ottenebra l’intelletto (V. Imbriani). Intelligenza, in più, indica ... Leggi Tutto

perfezionare

Sinonimi e Contrari (2003)

perfezionare /perfetsjo'nare/ [der. di perfezione] (io perfezióno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condurre a compimento: p. un lavoro] ≈ completare, concludere, finire, (lett.) polire, ultimare. 2. [apportare modifiche [...] , mettere a punto, migliorare, ottimizzare, rifinire, ritoccare. ↔ peggiorare. ■ perfezionarsi v. intr. pron. 1. [acquisire maggiori conoscenze e competenze in un determinato settore, con la prep. in: p. nelle lettere] ≈ migliorarsi, progredire ... Leggi Tutto

erudire

Sinonimi e Contrari (2003)

erudire [dal lat. erudire, der. di rudis "rozzo", col pref. e-] (io erudisco, tu erudisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [trasmettere conoscenze: e. i fanciulli nella storia] ≈ ammaestrare, insegnare [...] (a), istruire. 2. (estens., scherz.) [trasmettere informazioni: io non conosco le malizie del gioco, erudiscimi tu] ≈ informare, mettere al corrente, (region.) scafare. ■ erudirsi v. intr. pron. [farsi ... Leggi Tutto

istruttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

istruttivo agg. [der. del lat. instructus, part. pass. di instruĕre "istruire"]. - 1. [che tende a istruire, che può insegnare qualcosa: libro, fatto i.] ≈ educativo, formativo, (non com.) insegnativo. [...] ↔ diseducativo. 2. (estens.) [che dà conoscenze e rilevazioni su qualcosa: ciò che dici è molto i.] ≈ indicativo, rivelatore, significativo. ... Leggi Tutto

know-how

Sinonimi e Contrari (2003)

know-how /'nəʊhaʊ/, it. /nɔ'hau/ locuz. angloamer. (propr. "sapere come"), usata in ital. come s. m. - 1. (tecnol.) [complesso di conoscenze ed esperienze tecniche non brevettate, di carattere riservato, [...] necessarie al conseguimento di determinati scopi industriali]. 2. (estens.) [il possesso di specifiche cognizioni che consentono di svolgere bene un compito, un lavoro e sim.] ≈ bagaglio, competenza. ‖ ... Leggi Tutto

esteso

Sinonimi e Contrari (2003)

esteso /e'steso/ agg. [part. pass. di estendere]. - 1. a. [che ha grande estensione nello spazio: una pianura e.] ≈ ampio, grande, largo, vasto. ↔ piccolo, stretto. ↑ angusto. b. (fig.) [che è caratterizzato [...] da ampiezza e precisione di dati: una trattazione molto e.; avere e. conoscenze] ≈ ampio, dettagliato, vasto. ↔ circoscritto, limitato, ridotto, ristretto. ↑ angusto. 2. [di dolore e sim., che copre un'ampia parte del corpo] ≈ diffuso. ↔ circoscritto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
know-how
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...
sapére
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali