• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Medicina [14]
Biologia [14]
Industria [12]
Fisica [9]
Botanica [8]
Matematica [8]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Industria aeronautica [7]
Diritto [7]

aggiornare

Vocabolario on line

aggiornare v. tr. [der. di giorno; nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. ajourner] (io aggiórno, ecc.). – 1. poet. a. Illuminare a giorno, rischiarare: il sol, che le mie notti aggiorna (Bembo). b. intr., impers. [...] metodi di registrazione e consultazione, l’acquisto di materiale recente di studio, ecc. Per estens., a. le proprie conoscenze, mettersi, tenersi al corrente: aggiornami sui prossimi sviluppi; con sign. sim. il rifl. aggiornarsi, che è usato anche ... Leggi Tutto

psichiatrìa

Vocabolario on line

psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia [...] del sistema nervoso (perciò anche detta neuropsichiatria), e per lunga tradizione compresa nel territorio della medicina; dalla p. organicistica, a base neurologica, si è venuta costituendo una psichiatria ... Leggi Tutto

suppellèttile

Vocabolario on line

suppellettile suppellèttile s. f. [dal lat. supellex -ectĭlis, comp. di super «sopra» e lectus «letto»]. – 1. a. L’insieme degli oggetti d’uso e del mobilio necessarî per l’abitabilità e funzionalità [...] 2. fig., non com. Possesso di nozioni (più com., con lo stesso traslato, bagaglio e corredo): avere una preziosa s. di conoscenze varie, una farraginosa s. di cognizioni; con molta presunzione, con grossa e confusa s., ma con giudizio poco, uscivo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cospìcuo

Vocabolario on line

cospicuo cospìcuo (letter. conspìcuo) agg. [dal lat. conspicuus, der. di conspicĕre «scorgere, guardare», nel passivo «dar nell’occhio»]. – 1. ant. Visibile, bene esposto alla vista: stava in luogo a [...] tutti cospicuo (Segneri). 2. a. Notevole, ragguardevole, che merita considerazione: famiglia c., persona c.; ha conoscenze molto c.; è un esempio c., degno di nota. b. Numericamente o quantitativamente grande: un c. patrimonio, una somma c., una c. ... Leggi Tutto

vantare

Vocabolario on line

vantare v. tr. [lat. tardo vanĭtare, propr. «essere vano», der. di vanus «vano», vanĭtas «vanità»]. – 1. a. Parlare di qualche cosa in tono elogiativo, sia per dimostrare il proprio compiacimento sia [...] merito, un motivo di orgoglio o di superiorità: v. nobili origini o ascendenze aristocratiche, v. amicizie influenti o conoscenze altolocate; v. grandi possibilità finanziarie. In partic., v. un diritto, v. diritti (su qualcosa), asserire di averli ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] : il rapporto s. (e avere rapporti s.); l’impulso, l’istinto s.; problemi s.; l’educazione s. dei giovani; igiene s., le conoscenze e l’adozione dei mezzi e dei comportamenti atti a tutelare la salute e l’efficienza degli organi sessuali e a impedire ... Leggi Tutto

non multa sed multum

Vocabolario on line

non multa sed multum (lat. «non molte cose ma molto»). – Massima latina tratta da una frase di Plinio il Giovane, Aiunt enim multum legendum esse, non multa (Epist. VII, 9), che si suole citare come [...] consiglio per un utile apprendimento: non bisogna avere di mira il numero delle nozioni, bensì l’approfondimento delle conoscenze e della cultura. ... Leggi Tutto

archeoastronomìa

Vocabolario on line

archeoastronomia archeoastronomìa s. f. [comp. di archeo- e astronomia]. – Ramo della storia della scienza che, utilizzando i mezzi e i metodi dell’astronomia moderna, si occupa delle attività e delle [...] conoscenze astronomiche delle civiltà antiche analizzando i reperti significativi rimasti (documenti scritti, architettura e pianificazione di antiche città, monumenti megalitici, ecc.). ... Leggi Tutto

infermierìstica

Vocabolario on line

infermieristica infermierìstica s. f. [dall’agg. seg.]. – Il complesso delle conoscenze sanitarie occorrenti per fare l’infermiere: possedere nozioni d’infermieristica. ... Leggi Tutto

costruttivismo

Vocabolario on line

costruttivismo s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia [...] , che considera le teorie e i concetti scientifici come costruzioni linguistiche, riducibili in ultima analisi a conoscenze elementari e indiscutibilmente certe, che scaturirebbero da situazioni empiriche di carattere pratico. 3. In matematica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
know-how
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...
sapére
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali