cognizione /koɲi'tsjone/ s. f. [dal lat. cognitio -onis], lett. - 1. a. [il conoscere: non c'è più c. del bene pubblico] ≈ conoscenza, coscienza, idea, nozione. ↔ ignoranza. ● Espressioni: cognizione di [...] avventatezza, dissennatezza, insensatezza, sventatezza. 2. [spec. al plur., ciò che si conosce: acquistare nuove c.] ≈ conoscenza, informazione, nozione. ‖ notizia. 3. (giur.) [valutazione attenta dei fatti concernenti un procedimento civile o penale ...
Leggi Tutto
gnoseologia /ɲozeolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. gnō̂sis -eōs "conoscenza" e -logía "-logia"]. - (filos.) [teoria che si occupa [...] dei fondamenti del conoscere, delle sue strutture e modalità, dei suoi limiti] ≈ teoria della conoscenza. ‖ epistemologia. ...
Leggi Tutto
-gnosia [dal gr. -gnōsía, der. di gnō̂sis "conoscenza"]. - Secondo elemento di composti dotti (come biognosia, ezoognosia, farmacognosia), in cui significa "conoscenza". ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] . In quest’ultimo sign., è disponibile anche il sinon. nozione, appropriato a concetti per lo più astratti o a una conoscenza approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e del ...
Leggi Tutto
razionalista /ratsjona'lista/ [der. di razionalismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [chi riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico, la ragione e la logica] ↔ irrazionalista. [...] come indirizzo architettonico] ≈ funzionalista. ■ agg. 1. [che riconosce la ragione e la logica come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico] ≈ razionalistico. ↔ irrazionalista, irrazionalistico. 2. (filos.) [che segue il ...
Leggi Tutto
razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] . ↑ andare d'amore e d'accordo. ↔ essere in cattivi rapporti. ↑ detestare (ø), odiare (ø). b. [con riferimento a persone, entrare in rapporto di conoscenza con altri, con la prep. con: sono riusciti a fare r. con tutti] ≈ conoscere (ø), fare la ...
Leggi Tutto
noto¹ /'nɔto/ [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: una circostanza n.; è n. la sua avversione al regime] ≈ (lett.) [...] , top secret. ● Espressioni: rendere noto 1. [far sapere a molti] ≈ comunicare, diffondere, divulgare, fare sapere, portare a conoscenza, propagare, (lett.) propalare, rendere di pubblica ragione (o di pubblico dominio). 2. [far conoscere a qualcuno ...
Leggi Tutto
notorietà s. f. [der. di notorio]. - 1. [l'essere riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: n. di una situazione] ≈ ‖ pubblicità. ↔ ‖ segretezza. ● Espressioni: atto di notorietà [dichiarazione [...] giurata resa davanti a pubblico ufficiale con cui si attesta di essere a conoscenza di un determinato fatto] ≈ atto notorio. 2. (estens.) [l'essere conosciuto da un vasto pubblico: godere di grande n.; un cantante di n. internazionale] ≈ celebrità, ...
Leggi Tutto
notorio /no'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo notorius "che rende noto", der. di notus "noto"]. - 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: è n. la sua avversione al regime] ≈ e ↔ [→ NOTO¹ [...] agg. (1)]. ● Espressioni: atto notorio [dichiarazione giurata resa davanti a pubblico ufficiale con cui si attesta di essere a conoscenza di un determinato fatto] ≈ atto di notorietà. 2. (estens., non com.) [che gode di notorietà] ≈ e ↔ [→ NOTO¹ agg. ...
Leggi Tutto
incompetenza /inkompe'tɛntsa/ s. f. [der. di incompetente]. - 1. (giur.) [mancanza di competenza, cioè del potere necessario, da parte di un organo, a svolgere una determinata funzione] ↔ competenza, giurisdizione, [...] , impreparazione, inabilità, incapacità, inesperienza, inettitudine, inidoneità, (non com.) profanità, sprovvedutezza. ↔ abilità, bravura, capacità, competenza, conoscenza, esperienza, (pop.) mestiere, (lett.) perizia, preparazione, professionalità. ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...