• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Religioni [7]
Medicina [6]
Comunicazione [4]
Occultismo e metapsichica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]

difendere

Sinonimi e Contrari (2003)

difendere /di'fɛndere/ [lat. defendĕre, der. di fen-dĕre "colpire, urtare", col pref. de-] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). - ■ v. tr. 1. a. [preservare dal male, dai pericoli [...] . a spada tratta] ≈ ‖ scusare, spalleggiare. 2. (ant., lett.) a. [frapporre ostacoli: sì che 'l viso abbrusciato non difese La conoscenza süa al mio 'ntelletto (Dante)] ≈ impedire. b. [tenere lontano: un paio d'uose che difendea il freddo (G. Pascoli ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] ho fatto per te? A volte si usano d. o scordare come sinon. di disimparare, ovvero «perdere, per mancanza di esercizio, la conoscenza necessaria per fare qualcosa»: è troppo tempo che non guido e temo di avere dimenticato come si fa. Derivati - Tra i ... Leggi Tutto

sturbo

Sinonimi e Contrari (2003)

sturbo s. m. [der. di sturbare], region. - 1. [stato di perdita della coscienza in seguito a un malore o a un incidente] ≈ mancamento, perdita di conoscenza (o dei sensi), (non com.) sturbamento, svenimento. [...] ↔ rinvenimento, ritorno in sé. 2. (estens.) a. [stato di turbamento, spesso in senso erotico] ≈ scombussolamento, (non com.) sturbamento, turbamento. ↑ sconvolgimento. b. [stato di inquietudine improvvisa] ... Leggi Tutto

digiuno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

digiuno¹ agg. [lat. ieiūnus]. - 1. [che non ha mangiato da tempo più o meno lungo: essere d. da due giorni] ↔ sfamato. ↑ satollo, sazio. 2. (fig.) [che non è a conoscenza di un determinato argomento, anche [...] con la prep. di: essere d. di cognizioni storiche] ≈ ignaro. ↑ ignorante ... Leggi Tutto

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] [...] [effettuare un rilevamento di dati, grandezze e sim.: r. le impronte digitali] ≈ ‖ prendere, ricavare. 4. a. [venire a conoscenza di situazioni e fatti per mezzo di ricerche, indagini, analisi e sim.: r. una grave irregolarità] ≈ accertare, cogliere ... Leggi Tutto

subodorare

Sinonimi e Contrari (2003)

subodorare v. tr. [dal lat. mediev. subodorari "fiutare"] (io subodóro, ecc.). - [avere la sensazione che sia accaduto o che stia per accadere qualcosa di cui non si è stati messi a conoscenza: s. un inganno; [...] avevo subodorato che stessero insieme] ≈ avere sentore (di), avvertire, intuire, sentire, sospettare, supporre, [riferito a cosa non ancora accaduta] presagire, [riferito a cosa non ancora accaduta] presentire. ... Leggi Tutto

dimestichezza

Sinonimi e Contrari (2003)

dimestichezza /dimesti'kets:a/ s. f. [der. di dimestico] (con la prep. con). - 1. [sicuro controllo di una materia, un'attività, ecc.: dimostrare scarsa d. con la matematica] ≈ abilità (in), conoscenza [...] (di), esperienza (di), familiarità, pratica (di). 2. [abitudine a trattare con qualcuno: avere d. con i vicini] ≈ (lett.) commercio, confidenza, consuetudine, familiarità, intimità, (non com.) intrinsechezza. ... Leggi Tutto

orecchiante

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchiante s. m. e f. [part. pres. di orecchiare], spreg. - [chi ha una conoscenza solo superficiale di un argomento e ne parla o tratta in modo dilettantesco, per sentito dire] ≈ dilettante, incompetente, [...] inesperto, principiante. ↔ conoscitore, esperto, (lett.) intendente, intenditore, specialista ... Leggi Tutto

orecchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchiare [der. di orecchio] (io orécchio, ecc). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [ascoltare, senza essere visto, ciò che altri dicono] ≈ [→ ORIGLIARE]. ■ v. tr. [trattare senza originalità argomenti [...] di cui si possiede una conoscenza vaga: ipotesi formulata orecchiando idee altrui] ≈ ‖ riecheggiare, rimasticare, ripetere a orecchio. ... Leggi Tutto

ineducato

Sinonimi e Contrari (2003)

ineducato agg. [der. di educato, col pref. in-²]. - 1. [di persona, che si comporta con maleducazione: un giovane i.] ≈ (spreg.) cafone, diseducato, (region.) ignorante, incivile, maleducato, scortese, [...] , compìto, cortese, educato, fine, garbato, gentile, per bene, rispettoso. 2. [di spirito, comportamento e sim., privi di gusto e di conoscenza: ingegno i.] ≈ grezzo, grossolano, ignorante, incolto, rozzo. ↔ colto, fine, formato, istruito, raffinato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali