propagandare v. tr. [der. di propaganda]. - 1. [portare a conoscenza di altri attraverso un'azione di propaganda: p. un'idea] ≈ promuovere. ‖ diffondere, divulgare, promulgare. 2. (estens., comm.) [fare [...] conoscere un prodotto e sim.: p. un nuovo libro] ≈ promuovere, pubblicizzare, reclamizzare ...
Leggi Tutto
smarrimento /zmar:i'mento/ s. m. [der. di smarrire]. - 1. [lo smarrire un oggetto: s. del passaporto] ≈ perdita. ‖ sparizione. ↔ rinvenimento, ritrovamento. 2. a. (non com.) [lo smarrire la strada] ≈ ‖ [...] b. (fig., non com.) [il perdere temporaneamente i sensi: andare soggetto a improvvisi s.] ≈ deliquio, mancamento, perdita di conoscenza (o di coscienza o di sensi), svenimento. ↔ rinvenimento. c. (fig.) [stato momentaneo di chi è turbato, sbigottito ...
Leggi Tutto
prova /'prɔva/ s. f. [der. di provare]. - 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un'informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p.] [...] espressione prova di stampa, tiratura provvisoria di una composizione, allo scopo di operarvi correzioni] ≈ bozza, stampone. 3. [conoscenza di cosa acquisita per averla sperimentata direttamente: ho fatto spesso la p. del suo egoismo] ≈ esperienza. 4 ...
Leggi Tutto
confidenza /konfi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. confidentia "fiducia, impudenza"]. - 1. a. [comunicazione di una cosa che ad altri si tiene nascosta: fare una c.] ≈ confessione, rivelazione. b. (estens.) [la [...] . ↔ estraneità. ● Espressioni: fam., prendersi delle confidenze [mostrarsi eccessivamente intrinseco] ≈ prendersi delle libertà. 3. [buona conoscenza di qualcosa, con la prep. con: avere c. con il computer] ≈ dimestichezza, esperienza, familiarità ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cominciare. Finestra di approfondimento
Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] è esordire, riferito sia a persone sia a eventi: il bello si è che la mia avventura matrimoniale esordì con la conoscenza del mio futuro suocero (I. Svevo); Michele esordì con lunghe scuse per non essere venuto al mio matrimonio. In riferimento alle ...
Leggi Tutto
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public "pubblico¹"]. - 1. a. [il rendere noto a tutti] ≈ e ↔ [→ PUBBLICAZIONE (1)]. b. [insieme di notizie, più o meno veritiere, volte a divulgare un prodotto, [...] . a, di o assol.: fare p. a (o di) qualcosa; via, non facciamo p.!] ≈ e ↔ [→ PUBBLICIZZARE (2)]. 2. [diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità, con la prep. a: fare p. a un profumo] ≈ [→ PUBBLICIZZARE (1)]. 2. (massm.) [spazio di ...
Leggi Tutto
pubblicizzare /pub:litʃi'dz:are/ v. tr. [der. di pubblico¹]. - 1. (massm.) [diffondere la conoscenza di un prodotto mediante la pubblicità] ≈ divulgare, fare pubblicità (a), promuovere, propagandare, reclamizzare. [...] 2. [rendere pubblici fatti che potrebbero o dovrebbero essere ignorati] ≈ fare pubblicità (a), mettere in piazza, mettere in pubblico, (non com.) pubblicare, rendere di pubblico dominio. ↑ (fam.) sbandierare, ...
Leggi Tutto
conoscente /kono'ʃɛnte/ s. m. e f. [part. pres. di conoscere]. - [persona che si conosce non approfonditamente] ≈ conoscenza. ↑ amicizia, amico. ↔ estraneo, sconosciuto. ...
Leggi Tutto
conoscibile /kono'ʃibile/ s. m. [dal lat. tardo cognoscibĭlis]. - ■ agg. [di ciò che può essere acquisito alla conoscenza] ≈ comprensibile, intelligibile. ↔ imperscrutabile, incomprensibile, inconoscibile, [...] inintelligibile. ■ s. m. (filos.) [ciò che può essere conosciuto] ≈ e ↔ [→ CONOSCIBILE agg.] ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La forma ‛ canoscenza ', propria...