• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [54]
Religioni [43]
Medicina [30]
Lingua [28]
Matematica [24]
Fisica [23]
Storia [19]
Industria [18]
Militaria [16]
Biologia [15]

regolativo

Vocabolario on line

regolativo agg. [der. di regolare2]. – 1. Che ha la funzione di regolare: il termine è usato da Kant (ted. regulativ) per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio), [...] che, a differenza delle categorie dell’intelletto (il cui uso è detto «costitutivo»), non sono fonti di conoscenza, ma punti di riferimento ideali, che stimolano e indirizzano l’attività conoscitiva dell’intelletto verso forme di unità sempre più ... Leggi Tutto

autopsìa

Vocabolario on line

autopsia autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, [...] il termine fu usato dallo storico greco Erodoto]. – 1. In medicina, indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modalità della malattia, eseguita con una serie di metodiche dissezioni ... Leggi Tutto

còtto

Vocabolario on line

cotto còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato [...] , dal sole, dal fuoco, dal gelo: Ficcai li occhi per lo c. aspetto, Sì che ’l viso abbrusciato non difese La conoscenza süa al mio ’ntelletto (Dante). c. fig. Stremato, prostrato dalla fatica, detto di atleta, e per estens. di persona ormai priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

partécipe

Vocabolario on line

partecipe partécipe (ant. partìcipe) agg. [dal lat. partĭceps -icĭpis, comp. di pars partis «parte» e tema di capere «prendere»]. – Che prende parte a qualche cosa insieme con altri; per lo più con compl. [...] a cui si prende parte: sono p. della tua gioia, del tuo dolore; mi faccio p. della vostra indignazione; O del mio mal participe e presago (Petrarca, parlando al proprio cuore); e di cose di cui si è a conoscenza: è p. dei miei più segreti pensieri. ... Leggi Tutto

infinitézza

Vocabolario on line

infinitezza infinitézza s. f. [der. di infinito]. – Qualità, condizione di ciò che è o si ritiene infinito, cioè illimitato o, più genericam., immenso: l’i. dell’essere, dello spazio, del desiderio di [...] conoscenza. ... Leggi Tutto

agnoṡìa

Vocabolario on line

agnosia agnoṡìa s. f. [dal gr. ἀγνωσία «ignoranza», comp. di ἀ- priv. e γν ῶ σις «conoscenza»]. – 1. In medicina, disturbo della identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del [...] loro riconoscimento; se ne distinguono varî tipi, a. visiva, a. acustica, a. tattile (o stereoagnosia), secondo che riguardi il riconoscimento di oggetti e colori, di rumori e suoni, o di un oggetto mediante ... Leggi Tutto

agnosticismo

Vocabolario on line

agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta [...] fenomeni, pur non negando in modo assoluto la possibilità di conoscere il vero. 2. estens. Rinuncia ad approfondire la conoscenza di fatti, dottrine o altre realtà (nel campo religioso, politico, sociale, culturale, ecc.) nella loro vera essenza e ... Leggi Tutto

trilinguismo

Vocabolario on line

trilinguismo s. m. [der. di trilingue]. – La conoscenza e l’uso normale, da parte di una persona o di una comunità, in una zona o in un ambiente, di tre lingue o anche dialetti diversi: il t. dell’Alto [...] Adige (italiano, tedesco, ladino) ... Leggi Tutto

poliglottismo

Vocabolario on line

poliglottismo s. m. [der. di poliglotto]. – Conoscenza, uso di più lingue; capacità di parlare più lingue; esistenza contemporanea di più lingue in una zona geografica o in un gruppo etnico (v. anche [...] plurilinguismo) ... Leggi Tutto

discoprire

Vocabolario on line

discoprire (ant. e settentr. discovrire) v. tr. [lat. tardo discooperire, comp. di dis-1 e cooperire «coprire»] (coniug. come coprire), letter. – 1. Scoprire, rivelando alla vista o alla conoscenza: [...] come ’l volger del ciel de la luna Cuopre e discuopre i liti (Dante); Ecco, tutto è simìle, e discoprendo, Solo il nulla s’accresce (Leopardi); anche nelle accezioni di inventare, trovare cose nuove, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 59
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali