• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [54]
Religioni [43]
Medicina [30]
Lingua [28]
Matematica [24]
Fisica [23]
Storia [19]
Industria [18]
Militaria [16]
Biologia [15]

iniziato

Vocabolario on line

iniziato s. m. (f. -a) [part. pass. di iniziare]. – 1. Chi è ammesso alla conoscenza e alla pratica di determinati culti religiosi mediante rito di iniziazione: solo gli iniziati ai misteri potevano [...] ., chi è ammesso a partecipare all’attività di sette e società segrete. 2. fig. Chi già possiede una sufficiente conoscenza e familiarità in scienze, tecniche e studî molto specializzati: una conferenza, un dibattito che solo pochi i. hanno potuto ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] ; introdurre in un ambiente: sono io che l’ho presentato in casa Rossi, al circolo del tennis; in partic., far fare la conoscenza formale reciproca a due (o più) persone, dicendo a ciascuna il nome dell’altra (e, talora, il titolo, la professione e ... Leggi Tutto

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] del tutto indipendente dalle altre: atto p., v. atto2, n. 2. In partic., nella filosofia kantiana, si dice di ogni conoscenza a priori, priva di contenuti empirici: ragione p., la ragione considerata per sé stessa, come fonte di tutti gli elementi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] v. Gestalttheorie. d. In diritto, veste esteriore di un atto, necessaria perché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Più genericam., il modo prescritto o conveniente con cui dev’essere compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scopèrta

Vocabolario on line

scoperta scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] la s. di un codice, di nuovi testi, di un gruppo di papiri; con sign. concr., ciò che viene acquisito alla conoscenza e all’esperienza umana: una s. di notevole importanza, una s. rivoluzionaria nel campo della biologia, della medicina; lo scienziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

saputa

Vocabolario on line

saputa s. f. [der. di sapere], letter. – Il sapere, l’essere a conoscenza di un fatto; si usa nelle locuz. a mia s., di mia s. e sim., per quanto ne so io, essendone io a conoscenza; senza mia s., senza [...] s. di qualcuno, senza che io lo sappia, senza che qualcuno lo sappia o lo sapesse: il cardinal Farnese, intesa questa conclusione fatta senza sua s., si partì (Sarpi); di tua volontà, e senza mia s. (Leopardi); ... Leggi Tutto

cognitariato

Neologismi (2008)

cognitariato s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] garantiti (ancora per poco). (Andrea Fumagalli, Manifesto, 12 gennaio 2005, p. 6, Verso sinistra). Adattato dal s. ingl. cognitariat, a sua volta composto dall’agg. cognit(ive) (‘cognitivo, della conoscenza’) e dal s. (prolet)ariat (‘proletariato’). ... Leggi Tutto

geognoṡìa

Vocabolario on line

geognosia geognoṡìa s. f. [comp. di geo- e del gr. -γνωσία, da γνῶσις «conoscenza»]. – Termine in uso alla fine del sec. 18° per indicare la geologia descrittiva, che comprendeva allora litologia, stratigrafia [...] e paleontologia, e oggi talora usato per indicare lo studio e la conoscenza delle caratteristiche dei terreni (v. geognostico). ... Leggi Tutto

accòrto

Vocabolario on line

accorto accòrto agg. [part. pass. di accorgersi]. – 1. Avveduto, cauto, astuto: è un uomo assai a.; anche saggio, prudente: lo mise in guardia con a. parole; essere, stare a., badare, esser cauto, fare [...] : sta’ ben a. a non farti imbrogliare; fare uno a. di una cosa, avvertirlo, farlo consapevole. V. anche malaccorto. 2. Che è a conoscenza di qualche cosa, che ne è informato; con questo sign. è ant., e ha per lo più valore verbale, di part. pass.: l ... Leggi Tutto

insciènza

Vocabolario on line

inscienza insciènza s. f. [dal lat. inscientia, comp. di in-2 e scientia «conoscenza»], letter. raro. – Ignoranza, intesa per lo più in senso non assoluto, ma con riferimento a particolari fatti o nozioni [...] di cui non si abbia conoscenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali