• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [100]
Anatomia [36]
Biologia [28]
Zoologia [16]
Botanica [12]
Anatomia comparata [9]
Geologia [4]
Industria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

adenofibròma

Vocabolario on line

adenofibroma adenofibròma s. m. [comp. di adeno- e fibroma] (pl. -i). – Tumore misto benigno, costituito da tessuto connettivo e da epitelî ghiandolari. ... Leggi Tutto

mannoṡamina

Vocabolario on line

mannosamina mannoṡamina (o mannoṡammina) s. f. [comp. di mannos(io) e am(m)ina]. – Composto organico derivante dal mannosio per sostituzione dell’ossidrile di un gruppo alcolico secondario con un gruppo [...] aminico; è un costituente di particolari mucopolisaccaridi presenti nel tessuto connettivo e nella chitina degli artropodi. ... Leggi Tutto

neurite¹

Vocabolario on line

neurite1 neurite1 (o nevrite) s. f. [der. di neuro- (o nevro-), col suff. medico -ite]. – Processo morboso a carico dei nervi, cranici o periferici, di natura infiammatoria o degenerativa, caratterizzato [...] da degenerazione neuronale primaria (n. parenchimatosa) o da primitiva alterazione del tessuto connettivo del nervo (n. interstiziale), che determina la diminuzione o la perdita completa della conduzione nervosa, provocando spasmi, contrazioni, ... Leggi Tutto

sacrouterino

Vocabolario on line

sacrouterino agg. [comp. di (osso) sacro e uterino]. – In anatomia, che si riferisce all’osso sacro e all’utero: legamenti s., legamenti pari che uniscono il collo dell’utero alla parete posteriore del [...] bacino, circondando il retto; sono costituiti da una duplicatura formata da due foglietti peritoneali tra i quali è interposto del tessuto connettivo lasso, alcune cellule muscolari lisce ed esili tronchi venosi e nervosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

adipóso

Vocabolario on line

adiposo adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto [...] a., varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche; cellule a., le cellule caratteristiche del tessuto adiposo (dette anche adipociti), di aspetto per lo più rotondeggiante e spesso di dimensioni relativamente ... Leggi Tutto

ùraco

Vocabolario on line

uraco ùraco s. m. [lat. scient. urachus, dal gr. οὐραχός «uretere del feto»] (pl. -chi). – In anatomia umana, cordone fibroso teso tra l’apice della vescica urinaria e l’ombelico, nello spessore del [...] connettivo peritoneale (rappresenta la porzione superiore, obliterata, del peduncolo dell’allantoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

interstiziale

Vocabolario on line

interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] specifica (produzione di estrogeno nell’ovario e di testosterone nel testicolo); sostanza i., la matrice extracellulare del tessuto connettivo osseo e di quello cartilagineo. b. In ecologia, ambiente i., l’insieme degli interstizî e pori situati fra ... Leggi Tutto

zaffo¹

Vocabolario on line

zaffo1 zaffo1 s. m. [dal longob. *zapfo (affine alle forme franche da cui si è avuto tappo e tampone)]. – 1. Legno di forma conica, avvolto di stoppa o di canovaccio, che serve per turare il foro o cocchiume [...] controllare il processo di cicatrizzazione. Z. cancerigno, masse o cordoni di tessuto epiteliale, talora di forma atipica, che derivano dalle propaggini più profonde dei cancri cutanei, e si trovano dislocate sul connettivo fibroso del derma cutaneo. ... Leggi Tutto

oncocercòṡi

Vocabolario on line

oncocercosi oncocercòṡi s. f. [der. del nome del genere Onchocerca (comp. del gr. ὄγκος «uncino» e κέρκος «coda»), col suff. medico -osi]. – Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa [...] dalla puntura di piccoli ditteri (simulidi) e che si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano noduli caratteristici) ma anche in altri organi, occhi compresi, potendo in tal caso essere causa di ... Leggi Tutto

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato dalla presenza di cellule di forma e grandezza differenti, dette cromatofori, contenenti nel loro citoplasma speciali pigmenti di natura e colorito diversi: nell’uomo, e in generale nei mammiferi, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
connettivo
Linguistica Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzioni coordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo esprimendo legami logici e sintattici di...
connettivo
connettivo Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare, nella quale si trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali