• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [100]
Anatomia [36]
Biologia [28]
Zoologia [16]
Botanica [12]
Anatomia comparata [9]
Geologia [4]
Industria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

ipodèrmico²

Vocabolario on line

ipodermico2 ipodèrmico2 agg. [comp. di ipo- e -derma] (pl. m. -ci). – Che si fa nel tessuto connettivo sottocutaneo: iniezione ipodermica. ... Leggi Tutto

natica1

Vocabolario on line

natica1 nàtica1 s. f. [lat. tardo, dei gloss., natica, der. di natis (che aveva lo stesso sign.), voce di origine non chiara]. – 1. Ciascuna delle due masse carnose di forma convessa e arrotondata, costituite [...] da cute, abbondante tessuto connettivo sottocutaneo e numerosi muscoli, che insieme costituiscono il deretano e che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee; per lo più al plur.: n. rotonde, carnose, magre; battere le n., cadere battendo ... Leggi Tutto

angiosarcòma

Vocabolario on line

angiosarcoma angiosarcòma s. m. [comp. di angio(ma) e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno, derivante dal tessuto connettivo, che riassume i caratteri dell’angioma e del sarcoma. ... Leggi Tutto

argirismo

Vocabolario on line

argirismo s. m. [dal fr. argyrisme, der. del gr. ἄργυρος «argento»]. – Intossicazione cronica dovuta all’accumulo di sali d’argento nei tessuti e, in partic., in quello connettivo; è generalm. una malattia [...] professionale che colpisce operai addetti a laboratorî di gioielleria, alla fabbricazione di specchi, di prodotti fotografici, ed è caratterizzata da argiria, astenia, gastralgie, coliche, anoressia ... Leggi Tutto

véna²

Vocabolario on line

vena2 véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] , e le pareti sono più sottili (nei vasi di maggiore calibro sono formate da tre tuniche concentriche di tessuto connettivo, muscolare ed elastico): vene del grande circolo, con sangue venoso, del piccolo circolo, con sangue arterioso; le v. del ... Leggi Tutto

connettività

Vocabolario on line

connettivita connettività s. f. [der. di connettivo, sul modello dell’ingl. connectivity]. – In informatica, capacità di un computer di collegarsi facilmente con reti telematiche e con periferiche, sia [...] attraverso cavi sia senza fili ... Leggi Tutto

fondamentale

Vocabolario on line

fondamentale agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî [...] partic.: a. In istologia, sostanza f., il materiale amorfo e trasparente che è interposto fra gli elementi figurati del connettivo, ed è tanto più abbondante quanto meno numerosi sono gli elementi figurati. b. In botanica, sistema f., il complesso ... Leggi Tutto

dentàrio

Vocabolario on line

dentario dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due [...] cavità orale dell’embrione da cui prendono origine i denti; polpa d., il tessuto molle del dente, costituito da un tessuto connettivo ricco di vasi e di fibre nervose; protesi d., apparecchio metallico o di resina, fisso o mobile, che sostituisce la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
connettivo
Linguistica Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzioni coordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo esprimendo legami logici e sintattici di...
connettivo
connettivo Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare, nella quale si trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali