• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Medicina [5]
Informatica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Chimica [1]

connessione

Sinonimi e Contrari (2003)

connessione /kon:e's:jone/ s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre "connettere"]. - 1. a. [il connettersi di due elementi, congegni, ecc.] ≈ attacco, collegamento, congiunzione, [...] contatto, giunto, giunzione, unione. ↔ disconnessione, sconnessione. b. [organo che assicura il connettersi] ≈ attacco, giunto. c. (elettrotecn.) [legame fra elementi di un circuito elettrico, elettronico, ... Leggi Tutto

interconnessione

Sinonimi e Contrari (2003)

interconnessione /interkon:e's:jone/ s. f. [comp. di inter- e connessione]. - 1. [connessione tra due o più fatti, fenomeni, ecc.] ≈ collegamento, concatenazione, connessione, correlazione, interazione, [...] interdipendenza, legame, nesso, rapporto, relazione. ↔ estraneità, indipendenza, separazione. 2. (telecom.) [connessione tra sistemi o reti elettriche, telefoniche, telematiche e sim.] ≈ collegamento, connessione. ‖ contatto. ... Leggi Tutto

sconnessione

Sinonimi e Contrari (2003)

sconnessione /skon:e's:jone/ s. f. [der. di connessione, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. [mancanza di connessione] ≈ disgiungimento, (non com.) scommettitura, (non com.) sconnessura. ↔ congiungimento, [...] connessione. 2. (fig.) [mancanza di legame logico e sintattico: s. di idee, di un discorso] ≈ disorganicità, incoerenza, scollegamento, scoordinamento. ↑ assurdità, illogicità, insensatezza, sconclusionatezza. ↔ coerenza, compattezza, connessione, ... Leggi Tutto

radio-

Sinonimi e Contrari (2003)

radio- [dal lat. radius "raggio"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria, radioestesia) [...] di energia radiante (raggi beta, gamma, ecc.), e le loro applicazioni (radiologia, radioscopia, radiografia, ecc.), ovvero connessione con le onde elettromagnetiche, e quindi con la radiotelegrafia, la radiotelefonia, la radiotecnica (radioelettrico ... Leggi Tutto

link

Sinonimi e Contrari (2003)

link /liŋk/, it. /link/ s. ingl. (propr. "anello", e al plur. "catena"), usato in ital. al masch. - 1. (inform.) [rapporto che intercorre tra un elaboratore e le sue unità periferiche (e, anche, tra due [...] o più elaboratori)] ≈ Ⓖ collegamento, Ⓖ connessione. 2. (inform.) [negli ipertesti, rapporto che intercorre fra un oggetto (parola, immagine o altro) e un altro, attivato con un comando del mouse] ≈ Ⓖ collegamento, Ⓖ connessione. ‖ Ⓖ legame. ... Leggi Tutto

collegamento

Sinonimi e Contrari (2003)

collegamento /kol:ega'mento/ s. m. [der. di collegare]. - 1. a. [il collegare o il collegarsi: mettersi in c. con qualcuno] ≈ comunicazione. b. (fig.) [rapporto che intercorre fra due o più cose: trovare [...] un c. tra due fatti] ≈ aggancio, associazione, (lett.) colleganza, connessione, correlazione, dipendenza, legame, nesso, rapporto, relazione. ↔ indipendenza. 2. (elettrotecn.) [il connettere elettricamente più elementi circuitali: c. in serie] ≈ ... Leggi Tutto

articolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

articolazione /artikola'tsjone/ s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare "articolare"]. - 1. a. (anat.) [punto di connessione fra strutture ossee contigue: a. mobili, fisse] ≈ giuntura. b. [...] (mecc.) [punto di connessione di due organi meccanici] ≈ commessura, giuntura, giunzione, raccordo, snodo. ⇓ giunto. 2. (fig.) [modo in cui appaiono articolati un testo, un discorso e sim.: a. di un'idea] ≈ assetto, impostazione, organizzazione, ... Leggi Tutto

irrelato

Sinonimi e Contrari (2003)

irrelato agg. [der. del lat. relatus, part. pass. di referre "riferire", col pref. in-², sul modello dell'ingl. irrelate(d)], non com. - [che non ha relazione o connessione con altro elemento: termini [...] tra loro i.] ≈ incongruo, scollegato, scombinato. ↔ collegato, congruo, correlato, relato ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] : la sua intelligenza è davvero notevole. Anche ragione indica l’attività del formulare concetti, ma sottolinea l’aspetto della connessione logica tra i pensieri e la contrapposizione con l’istinto, l’irrazionalità, la passione e sim. I sinon. più ... Leggi Tutto

trait d'union

Sinonimi e Contrari (2003)

trait d'union /trɛdy'njɔ̃/, it. /trɛdu'njɔn/ locuz. m., fr. (propr. "tratto di unione"), usata in ital. come s. m. - 1. (tipogr.) [segno ortografico usato per unire i due o più elementi di una parola o [...] diretto] ≈ intermediario, intermediatore, mediatore, tramite. b. [elemento, fatto e sim., che fa da collegamento con altri fatti, situazioni e sim.: c'è sicuramente un trait d'union tra i due eventi] ≈ collegamento, connessione, nesso, tramite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
connessione
Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali