• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Medicina [28]
Lingua [17]
Anatomia [15]
Matematica [15]
Diritto [15]
Botanica [10]
Fisica [10]
Industria [10]
Geografia [9]
Biologia [9]

slegaménto

Vocabolario on line

slegamento slegaménto s. m. [der. di slegare], non com. – L’atto, l’operazione di slegare; anche, il fatto d’essere slegato, quasi esclusivam. in senso fig., incoerenza, mancanza di connessione. ... Leggi Tutto

diṡinnestare

Vocabolario on line

disinnestare diṡinnestare v. tr. [comp. di dis-1 e innestare] (io diṡinnèsto, ecc.). – Togliere la connessione o l’accoppiamento tra organi, o parti di un organo, innestati, come operazione contraria [...] dell’innestare: d. la spina della corrente dalla presa; d. la frizione, la marcia (v. disinnesto) ... Leggi Tutto

irrelato

Vocabolario on line

irrelato agg. [comp. di in-2 e lat. relatus, part. pass. di referre «riferire» (v. relato), sul modello dell’ingl. irrelate(d)]. – Che non ha relazione o connessione con altro oggetto: termini tra loro [...] i.; rima i., di parola (in fine di verso) che non è in rima con altra parola ... Leggi Tutto

còccige

Vocabolario on line

coccige còccige (alla lat. coccìge) s. m. [dal lat. coccyx -ȳgis, gr. κόκκυξ -υγος «cuculo» e, per la somiglianza col becco di quest’uccello, «coccige»]. – In anatomia, osso impari mediano simmetrico, [...] di forma triangolare, rudimento nell’uomo della coda dei mammiferi; risulta dalla fusione di 4-5 vertebre (vertebre caudali), profondamente modificate nella loro struttura, ed è in connessione col sacro, con cui si articola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] anche una colonna sonora in sincronismo con la colonna visiva che le corrisponde. b. Nel linguaggio tecn. e scient., unione, connessione di due (o più) componenti, o organi di macchine, o circuiti elettrici, ecc., fatta per varî scopi, e spec. perché ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] (sono quindi pensabili s. non-euclidei, in contrapp. allo s. euclideo, in cui valgono i cinque postulati di Euclide); in connessione con lo sviluppo del concetto di campo, lo spazio diventa il supporto su cui rappresentare l’insieme dei campi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

slot

Vocabolario on line

slot 〈slòt〉 s. ingl. (propr. «fessura, feritoia»; pl. slots 〈slòts〉), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, piccolo spazio disponibile in un supporto di memoria e, in partic., fessura per l’alloggiamento [...] di schede contenenti circuiti, o di elementi di connessione, e sim., in un calcolatore elettronico. 2. In aeronautica, lasso di tempo consentito a un aereo per il decollo o per l’atterraggio. 3. In senso più generale, fascia oraria destinata a una ... Leggi Tutto

ne¹

Vocabolario on line

ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; [...] con valore indeterminato in frasi ellittiche: farne di tutti i colori; chi più ne ha più ne metta; soprattutto in connessione con altro pronome: gliene disse (sottint. di insulti), gliene diede (botte, legnate); Gliene diè cento, e non sentì le diece ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] degli esseri viventi, o il corpo in quanto costituito di organi: funzioni o.; struttura o., ecc. In medicina, indica la connessione di una malattia, di un sintomo (malattia o., sintomo o.) con l’alterazione anatomica o biochimica di un organo. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

nebbiolo

Vocabolario on line

nebbiolo nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione [...] con nebbia è variamente interpretata], invar. – 1. Vitigno pregiato, a germogliamento precoce e maturazione tardiva, coltivato nelle Langhe, nel Vercellese e nella Valtellina, con acini piccoli, rotondi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
connessione
Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali