• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Medicina [28]
Lingua [17]
Anatomia [15]
Matematica [15]
Diritto [15]
Botanica [10]
Fisica [10]
Industria [10]
Geografia [9]
Biologia [9]

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] Per il trapassato r., v. trapassato. 3. Nelle loc. agg.le o avv.li da r. e in r. (riferito a computer, collegamento, connessione e sim.), che si trova a distanza, che avviene a distanza: il lavoro in presenza e il lavoro da r.; assistenza da r ... Leggi Tutto

impeachment

Vocabolario on line

impeachment 〈impìičmënt〉 s. ingl. [dal fr. empêchement «ostacolo, impedimento», der. di empêcher «ostacolare», ant. empeechier, e questo dal lat. tardo impedicare «inceppare, impastoiare»], usato in [...] in stato di accusa, spec. di un pubblico ufficiale o di un membro del governo. La parola è nota soprattutto in connessione con lo «scandalo Watergate» esploso negli Stati Uniti d’America (1973), allorché fu usata per indicare lo stato di accusa in ... Leggi Tutto

capocòrda

Vocabolario on line

capocorda capocòrda s. m. [comp. di capo e corda] (pl. capicòrda). – 1. Anello metallico, detto anche redancia, generalm. con contorno incavato, intorno al quale si fa girare l’estremità di una fune, [...] per collegamento tra conduttori elettrici (detto anche capofilo), foggiato da una parte a manicotto cilindrico dentro il quale si fissa l’estremità di un conduttore, e dall’altra conformato variamente a seconda del tipo di connessione da effettuare. ... Leggi Tutto

scollegare

Vocabolario on line

scollegare v. tr. [der. di collegare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scollégo, tu scolléghi, ecc.). – Privare di ogni collegamento: s. due elementi di un dispositivo; s. un cavo, una periferica; anche [...] fig., togliere, far perdere ogni legame, ogni connessione logica. Nel rifl., scollegarsi, perdere il collegamento, detto per es. di terminali o altri dispositivi elettronici che cessano di essere collegati con l’unità centrale: la stampante si è ... Leggi Tutto

fondazionalismo

Vocabolario on line

fondazionalismo s. m. [der. da fondazionale, sull’esempio dell’ingl. foundationalism]. – In filosofia, ogni orientamento volto a realizzare un progetto di fondazione (v. fondazione, n. 2 b). L’uso del [...] termine si è diffuso soprattutto in connessione con gli sviluppi antimetafisici o relativistici di varie correnti della filosofia contemporanea, che mettono radicalmente in discussione la legittimità di tale progetto (e che si autoqualificano, quindi ... Leggi Tutto

lettismo

Neologismi (2008)

lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] del presidente. In entrambi i casi il personaggio continua a vivere nell’immaginario politico italiano in stretta connessione con il Cavaliere. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 29 gennaio 2006, p. 6, Politica). Derivato dal nome proprio (Gianni ... Leggi Tutto

firma elettronica qualificata

Neologismi (2017)

firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma. ◆ La firma elettronica qualificata si declina a sua volta nelle due species della firma elettronica qualificata e della firma digitale. La firma ... Leggi Tutto

e-reader

Neologismi (2012)

e-reader (eReader) s. m. inv. Dispositivo elettronico portatile che consente di leggere testi caricati in formato digitale (e-book). ◆ Ma il vero best-seller, il prodotto più ordinato sulla più grande [...] , 9 novembre 2009, Economia, p. 26) • In futuro potrebbero arrivare in Italia anche altri e-reader di Amazon: un Kindle con connessione 3G (rete mobile) e il tablet Fire. (Espresso, 12 gennaio 2012, p. 100, Tecnologia). Dall’ingl. e-reader (‘lettore ... Leggi Tutto

software sociale

Neologismi (2018)

software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti [...] e l’acquisizione, la memorizzazione e la presentazione di contenuti (testi, video e audio), come, per esempio, le chat, l’instant messaging, i forum on line, i blog, i wiki, i social network e le piattaforme ... Leggi Tutto

whatsappare

Neologismi (2015)

whatsappare (Whatsappare) v. intr. e tr. (fam.) Scambiare messaggi e allegati (immagini, video, audio multimediali) con i propri contatti tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea [...] , twittato e l’istantaneità degli scambi comunicativi, unitamente al desiderio di onniscienza, inducono ad una iper connessione alla rete con un conseguente incremento di isolamento dal reale intorno sociale. (Moira Melis, guidapsicologi.it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Enciclopedia
connessione
Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali