costrutto1
costrutto1 (ant. construtto) agg. [part. pass. di costruire, dal lat. constructus, part. pass. di construĕre], letter. – Messo insieme, composto; è, in genere, lo stesso che costruito, ma [...] con partic. riguardo al modo, all’ordine con cui le varie parti sono riunite per formare il tutto, alla loro connessione, al risultato più che all’opera del costruire; si accompagna perciò spesso agli avv. bene, male e sim.: il primo cerchio ... In ...
Leggi Tutto
sin-
[dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. [...] Analogamente a quanto avviene per il pref. lat. in-, nei composti ital. la -n del pref. si assimila davanti a parole che cominciano con l-, m-, r-, s- (sillaba, simmetria, sissizio); si cambia in -m davanti ...
Leggi Tutto
sinafia
sinafìa s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – Nella metrica classica, stretta connessione [...] ritmica fra un colon e il successivo, così che si esclude fra questi la sillaba ancipite e lo iato e sono ammesse l’elisione e la divisione di parole. Nella metrica italiana novecentesca, si indicano genericamente ...
Leggi Tutto
ipermastigini
s. m. pl. [lat. scient. Hypermastiginae, comp. di hyper- «iper-» e gr. μάστιξ -ιγος «frusta», con riferimento alla presenza di più flagelli]. – Ordine di protozoi flagellati a cui appartengono [...] protozoi dotati di quattro o più flagelli e di particolari organuli in connessione con i corpi basali: sono forme molto eterogenee, in maggioranza parassite commensali o simbionti dell’intestino di varî vertebrati (mammiferi e uomo compreso) e di ...
Leggi Tutto
break dance
‹brèik dàans› locuz. ingl. [comp. di break, propr. «interruzione, rottura», e dance «ballo»] (pl. break dances ‹... dàansi∫〉), usata in ital. come s. f. – Ballo acrobatico, nato negli anni [...] ’80 del Novecento in connessione con la musica rap (v.) come espressione dei gruppi giovanili dei quartieri neri di New York, caratterizzato da rapidi movimenti a scatti e da evoluzioni spettacolari. ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo [...] il prefisso assume la forma fluori-. ◆ Per maggior chiarezza, nell’etimo delle varie voci, si dà l’indicazione fluoro, senza trattino, per i composti contenenti fluoro; fluoro-, con trattino, per indicare connessione col fenomeno della fluorescenza. ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] connessione con fenomeni astrali o con proprietà aritmetiche), e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 7, in numeri romani VII): i s. giorni della settimana; le s. meraviglie del mondo; i s. colli di Roma (Campidoglio, Palatino, Aventino, Celio ...
Leggi Tutto
risorio
risòrio agg. [der. di ridere, part. pass. riso; cfr. lat. tardo risorius «atteggiato al riso; degno di riso»]. – In anatomia, muscolo r., muscolo mimico, piccolo e appiattito, di forma allungata, [...] triangolare, col vertice in connessione con la commessura delle labbra, la cui contrazione ai due lati fa atteggiare le labbra al sorriso. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] grafico, parola o breve frase che serve a ricordare o riconoscere qualche cosa: fare, scrivere, apporre una n. sul margine o in margine o anche a margine (di un foglio, di un libro); contrassegnare con ...
Leggi Tutto
sincondrosi
sincondròṡi s. f. [dal gr. συγχόνδρωσις, comp. di σύν «con» e χόνδρος «cartilagine»]. – In anatomia, articolazione del tipo delle sinartrosi, in cui la connessione tra le parti scheletriche [...] contrapposte è costituita da tessuto cartilagineo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....