riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] parte, finché non abbia dichiarato di essere pronta a giurare. 2. Istituzione di una relazione o di un rapporto, di una connessione, tra due o più fatti, situazioni o enti concreti o astratti; con valore più concr., l’oggetto o l’elemento stesso ...
Leggi Tutto
wireless
〈u̯àiëlis〉 agg. e s. ingl. (propr. «senza fili»), usato in ital. come agg. e s. m. – Nella tecnica delle comunicazioni, di connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante) [...] realizzata via radio, senza cavi o altri collegamenti fisici; anche, come s. m., la connessione stessa. ...
Leggi Tutto
nexina
s. f. [dall’ingl. nexin, der. del lat. nexus -us «connessione», con la terminazione -in di protein «proteina»]. – In biologia, proteina presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, [...] ciglia, fibre del fuso mitotico) il cui ruolo essenziale è di costituire le strutture di connessione tra i microtubuli. ...
Leggi Tutto
FireWire
〈fàië u̯àië〉 agg. e s. ingl. (propr. «connessione [wire] di fuoco [fire]»), usato in ital. come agg. e s. m. – Marchio registrato di un tipo di connessione fra un elaboratore centrale e le sue [...] periferiche che consente di trasferire dati ad altissime velocità ...
Leggi Tutto
disconnessione
disconnessióne s. f. [comp. di dis-1 e connessione]. – L’atto e l’effetto del disconnettere; in partic.: nella tecnica della commutazione telefonica automatica, l’operazione che al termine [...] della comunicazione scioglie la catena di organi e di linee impegnati nel collegamento; in informatica, distacco di una connessione di rete. ...
Leggi Tutto
firma elettronica avanzata
loc. s.le f. Firma elettronica che consente l'identificazione del firmatario del documento, garantendone la connessione univoca al firmatario, in modo da consentire a quest'ultimo [...] e password per accedere alla casella di posta elettronica. La firma elettronica avanzata, invece, identifica e garantisce la connessione univoca tra il firmatario e il documento: è creata con mezzi sui quali quest'ultimo ha un controllo esclusivo ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare [...] , opera la sintesi della tesi e dell’antitesi. 3. Nel pensiero moderno, e anche nel linguaggio com. (in diretta connessione con le accezioni che il termine ha avuto nel pensiero filosofico), il processo risultante dalla lotta o dal contrasto di due ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza, attività e simili avuta o fatta tramite una costante connessione online; usato anche in funzione avv.le. ♦ Cosa significa essere umani nell'era digitale? La domanda non è così scontata, se a un gruppo di ...
Leggi Tutto
filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] . per non prendersela per così poco).
Parole, espressioni e modi di dire
fare il filosofo
Citazione
Ma il sistema, cioè la connessione e dipendenza delle idee, de’ pensieri, delle riflessioni, delle opinioni, è il distintivo certo, e nel tempo stesso ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] primaria importanza dato che, grazie a strumenti tecnologici sempre nuovi e alla diffusione capillare della possibilità di connessione alla rete Internet, i campi di applicazione di questa scienza si sono moltiplicati: l’elaborazione elettronica in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....