• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Medicina [28]
Lingua [17]
Anatomia [15]
Matematica [15]
Diritto [15]
Botanica [10]
Fisica [10]
Industria [10]
Geografia [9]
Biologia [9]

controfàscia

Vocabolario on line

controfascia controfàscia s. f. [comp. di contro- e fascia] (pl. -sce). – Seconda fascia che rafforza la prima: mettere la c. a un plico da spedire. Negli strumenti ad arco (violino e congeneri), ciascuna [...] delle striscioline di legno che sono fissate nella parte interna della cassa per fare da rinforzo alle fasce laterali, assicurando una più perfetta connessione tra fondo e coperchio. ... Leggi Tutto

incoerènza

Vocabolario on line

incoerenza incoerènza s. f. [der. di incoerente]. – 1. In senso proprio, mancanza di coerenza, di coesione fra le parti di un corpo; in agraria, i. del terreno, carattere del terreno (per es., quello [...] sabbioso) determinato dalla prevalenza di particelle grossolane. 2. a. fig. Mancanza di connessione logica (nelle idee, nel parlare), di uniformità (per es. nello stile), di coerenza nelle proprie affermazioni o nel modo di procedere, di fedeltà ai ... Leggi Tutto

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] incrostanti la scogliera, e di comune forma laminare; lo strato arboreo di una foresta di conifere. 3. fig. Coesione, connessione, continuità: tra le varie parti del libro c’è scarsa unione. Coesione morale, spirito di solidarietà: in questa famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ralluminare

Vocabolario on line

ralluminare v. tr. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume», col pref. ra-] (io rallùmino, ecc.), ant. o letter. – Illuminare, rischiarare; anche fig.: Da poi che Iddio ralluminato t’ha (Pulci);... strani [...] e vividi bagliori ... gli ralluminavano d’un tratto, e senza connessione col resto dei suoi pensieri, luoghi e persone, brani di paesaggio e frammenti di conversazione (Saba). ... Leggi Tutto

tràmite

Vocabolario on line

tramite tràmite s. m. e prep. [dal lat. trames -mĭtis «sentiero, passaggio, scorciatoia» (forse der. di trameare, comp. di trans «attraverso» e meare «passare»)]. – 1. s. m. Sentiero, via di penetrazione, [...] nuovo t. al commercio, infezione diffusasi per il t. della ferita, e sim. 2. fig. a. s. m. Intermediario, elemento o mezzo di connessione e di collegamento: un’opera che servì di t. tra la cultura orientale e l’occidentale; fare, agire da t.; e nel ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] : p. anteroposteriore, p. laterale, p. obliqua del torace. 4. In anatomia, fibre di p., fasci o tratti nervosi di connessione tra la corteccia corticale e i livelli sottocorticali o, più genericam., tra un nucleo (che proietta) e un altro. 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

proletàrio

Vocabolario on line

proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] prole», non sembrano molto convincenti]. – 1. Nell’antica Roma, chi veniva censito soltanto per la persona, non per gli averi, e quindi non faceva parte di nessuna delle cinque classi dell’ordinamento ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] preziosi, ecc., e in partic. la cassetta cilindrica per riporvi carte e rotoli di papiro]. – 1. a. Recipiente di varia grandezza, per lo più di legno e di forma parallelepipeda, con coperchio che s’apre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

idiostàtico

Vocabolario on line

idiostatico idiostàtico agg. [comp. di idio- e -statico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di un tipo di connessione di un elettrometro a campo ausiliario, in cui quadranti opposti hanno lo stesso [...] potenziale ... Leggi Tutto

inconseguènza

Vocabolario on line

inconseguenza inconseguènza s. f. [dal lat. tardo inconsequentia; v. la voce prec.]. – Mancanza di connessione logica, di coerenza, nelle idee o nelle azioni: i. di un ragionamento; i. nella condotta [...] di un uomo. Poco com. in senso concr., l’idea o l’azione che manca di conseguenza: discorso, comportamento pieno di inconseguenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Enciclopedia
connessione
Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali