• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria [1]

problematica

Sinonimi e Contrari (2003)

problematica /proble'matika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. problematico]. - [insieme dei problemi fra loro connessi, relativi a un dato argomento: la p. giovanile] ≈ problemi, questione. ‖ situazione. ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] (a), mirare (a), puntare (a), il più formale ambire (a) e il lett. anelare (a), si riferiscono a desideri spesso connessi col potere, con la carriera, col successo e sim., e in genere al voler conseguire un obiettivo ritenuto importante, difficile e ... Leggi Tutto

computisteria

Sinonimi e Contrari (2003)

computisteria /komputiste'ria/ s. f. [der. di computista]. - (comm.) [disciplina che studia i conteggi e i calcoli connessi con l'attività commerciale] ≈ contabilità, ragioneria. ... Leggi Tutto

-metrico

Sinonimi e Contrari (2003)

-metrico [dal gr. -metrikós]. - Secondo elemento di parole composte, che sono in genere agg. connessi con sost. in -metria o in -metro (come geometrico, goniometrico), nei quali significa "che riguarda [...] la misurazione di" o simili ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] . di «centro più importante»: Parigi è la capitale mondiale della moda; Londra è la capitale della musica. Derivati - Gli agg. connessi con c. hanno varie etimologie e significati. Il termine più generale è cittadino, che può essere usato anche come ... Leggi Tutto

appartenenza

Sinonimi e Contrari (2003)

appartenenza /ap:arte'nɛntsa/ s. f. [der. di appartenere]. - 1. a. [l'appartenere, il fare parte, con la prep. a: a. a un partito] ≈ ‖ adesione, (burocr.) afferenza, affiliazione, iscrizione. b. [assol., [...] , con la prep. di: una questione di a. del Ministero] ≈ competenza, pertinenza, spettanza. 2. (estens.) [al plur., assol., ciò che è proprio di qualche cosa: vendette la villa con tutte le sue a.] ≈ accessori, annessi (e connessi), pertinenze. ... Leggi Tutto

ibridismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ibridismo s. m. [der. di ibrido]. - 1. (biol.) [insieme dei fenomeni connessi con la formazione delle specie ibride]. 2. (estens.) [coesistenza di elementi o caratteri eterogenei non armonizzati tra loro, [...] per lo più in senso spreg.: i. culturale] ≈ commistione, eclettismo, eterogeneità, sincretismo. ‖ difformità, disparità, disuguaglianza. ↔ omogeneità, uniformità. ‖ uguaglianza ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] re mandò a lui uno de’ suoi officiali per riscuotere il tributo [G. B. Ramusio]; ha riscosso un notevole successo). Sempre connessi col denaro sono acquistare e comprare, sinon. di a. soltanto nei contesti in cui si specifichi il prezzo pagato: siamo ... Leggi Tutto

net

Sinonimi e Contrari (2003)

net /nɛt/ s. ingl. (propr. "rete"), usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [nel tennis, nel ping-pong e sim., tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete] ≈ colpo [...] nullo, rete. 2. (inform.) [rete di elaboratori connessi tra loro in modo da potersi trasmettere dati] ≈ network, rete. ... Leggi Tutto

network

Sinonimi e Contrari (2003)

network /'nɛtwə:k/, it. /'nɛtwork/ s. ingl. (propr. "rete"), usato in ital. al masch. - 1. (radiotel.) a. [catena di emittenti radiotelevisive private collegate tra loro per trasmettere lo stesso programma [...] nelle varie regioni su cui sono distribuite] ≈ rete. b. [rete televisiva privata] ≈ (fam.) canale, emittente. 2. (inform.) [rete di elaboratori connessi tra loro in modo da potersi trasmettere dati] ≈ net, rete. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali