• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [26]
Fisica [14]
Diritto [14]
Industria [13]
Geologia [13]
Anatomia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biologia [10]
Religioni [9]

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] allo stato laicale, in diritto canonico, l’atto che priva del potere dell’ordine e dei diritti e privilegi che gli sono connessi, ed equipara il chierico al laico. Con valori più astratti: r. di una questione al punto essenziale, al suo principio; in ... Leggi Tutto

itifàllico

Vocabolario on line

itifallico itifàllico agg. [dal lat. ithyphallĭcus, gr. ἰϑυϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Dell’itifallo, che rappresenta il fallo in erezione: statuetta di suonatore i.; un bronzetto i.; in partic., riferito [...] alle feste falloforiche di Dioniso in cui si cantavano carmi connessi al culto del fallo (carmi fallici o itifallici). Nella metrica classica, verso i. (o assol. itifallico, come s. m.), verso tipico dei canti fallici (schema: –́⌣–́⌣–́–), variamente ... Leggi Tutto

messianicità

Vocabolario on line

messianicita messianicità s. f. [der. di messianico], non com. – Carattere messianico, per es. quello della predicazione di Gesù (in quanto egli si definiva il Messia e come tale era riconosciuto dai [...] suoi discepoli), o in genere quello di fatti, idee, affermazioni connessi col messianismo. ... Leggi Tutto

pàncreas

Vocabolario on line

pancreas pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] ; è costituito da un sensore del glicosio collegato a un computer, programmato per valutare l’informazione glicemica e regolare conseguentemente l’infusione di insulina, e da cateteri opportunamente connessi a una vena superficiale del paziente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

astrarre

Vocabolario on line

astrarre (ant. astràere e astràggere) v. tr. e intr. [dal lat. abstrahĕre, comp. di abs «via da» e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. tr. a. letter. Allontanare, distogliere dalla realtà immediata: [...] si astrae completamente. b. In filosofia, separare mentalmente taluni aspetti del contenuto conoscitivo da altri, con cui sono connessi: a. l’universale dal particolare. 2. intr. (aus. avere) Prescindere da qualche cosa, non tenerne conto: a. dalle ... Leggi Tutto

vulcanismo

Vocabolario on line

vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita [...] fuoriuscita di gas, materiali solidi e lava sulla superficie della crosta stessa e manifestazione di altri fenomeni connessi all’attività vulcanica (fumarole, solfatare, mofete, geyser, sorgenti termali, ecc.). Il vulcanismo è localizzato in zone ben ... Leggi Tutto

caṡo

Vocabolario on line

caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] concreto, reale o fittizio, che per le sue circostanze presenta speciali difficoltà circa l’esistenza di obblighi morali ad esso connessi; c. urgente, caso di grave e urgente necessità, all’infuori del pericolo di morte, in cui appare necessaria e ... Leggi Tutto

sellàio

Vocabolario on line

sellaio sellàio s. m. (f. -a) [der. di sella; il lat. sellarius aveva altri sign., connessi con sella «sedia, sedile»]. – Artigiano che fabbrica, monta o ripara, a mano o a macchina, articoli di selleria [...] e valigeria, e in generale oggetti di cuoio e succedanei. Nei reparti dell’esercito che hanno in dotazione quadrupedi, operaio che provvede alla riparazione delle selle, dei finimenti e di tutto ciò che ... Leggi Tutto

scalèno

Vocabolario on line

scaleno scalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] medico, sindrome dello s. anteriore, complesso di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore, connessi con una anomalia d’inserzione del muscolo scaleno anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

astronomìa

Vocabolario on line

astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] reali e apparenti, le leggi che li governano e tutti i fenomeni e i problemi geometrici e cinematici ad essi connessi, quali, per es., le eclissi, la determinazione delle loro posizioni sulla sfera celeste in un qualsiasi istante, ecc. Dirette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali