• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [26]
Fisica [14]
Diritto [14]
Industria [13]
Geologia [13]
Anatomia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biologia [10]
Religioni [9]

radiometallografìa

Vocabolario on line

radiometallografia radiometallografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e metallografia]. – Parte della metallografia che si basa sull’impiego dei raggi X per indagini metallografiche: si può suddividere [...] radiazioni assai penetranti (raggi X o anche γ), i difetti di fabbricazione in getti, lamiere saldate, cuscinetti, ecc., e in r. strutturale, che tende a stabilire la struttura cristallina e i problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

molare¹

Vocabolario on line

molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] di 4 punte o cuspidi separate fra loro da due solchi disposti a croce, mentre negli animali sono in genere connessi con i varî regimi alimentari e perciò variamente conformati (m. secodonti, nei carnivori e insettivori; m. selenodonti, nei ruminanti ... Leggi Tutto

embriotomìa

Vocabolario on line

embriotomia embriotomìa s. f. [comp. di embrio- e -tomia]. – Nel linguaggio medico, operazione che in passato (prima dell’uso generalizzato degli antibiotici) veniva eseguita sul feto al fine di permetterne [...] l’uscita dalle vie vaginali ed evitare quindi il taglio cesareo sulla madre e i connessi rischi d’infezione. ... Leggi Tutto

diagèneṡi

Vocabolario on line

diagenesi diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] , generalmente l’acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambî chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando dall’iniziale stato incoerente a una compattezza litoide; così, per es ... Leggi Tutto

esternalità

Vocabolario on line

esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, [...] o anche all’azione pubblica (per es., le modificazioni e i vantaggi, anche indiretti, che comporta la costruzione di un’autostrada; oppure, i vantaggi che dall’insediamento di uno stabilimento industriale ... Leggi Tutto

radiotanatologìa

Vocabolario on line

radiotanatologia radiotanatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tanatologia]. – Termine in uso nel recente passato per indicare il settore della biologia riguardante lo studio degli effetti [...] delle radiazioni sui cadaveri e delle radiazioni emesse dai cadaveri, volto principalmente a indagare i fenomeni connessi con la vita residua cellulare, che si riteneva aprisse nuove prospettive sia per la medicina legale (accertamento dell’epoca ... Leggi Tutto

polizìa²

Vocabolario on line

polizia2 polizìa2 s. f. [der. di polire]. – Forma ant. per pulizia, nel sign. proprio, e più spesso in quelli connessi con l’agg. polito, cioè finezza di modi e di comportamento, gentilezza e cortesia, [...] raffinatezza, eleganza, e anche probità ... Leggi Tutto

intelaiare

Vocabolario on line

intelaiare v. tr. [der. di telaio] (io intelàio, ecc.). – Disporre, collocare su un telaio, chiudere entro un telaio: i. la stoffa per un ricamo; i. la tela d’un quadro. Di una macchina, di una struttura, [...] essenziali. ◆ Part. pass. intelaiato, anche come agg.: struttura intelaiata, struttura in forma di telaio, con partic. riferimento, nelle costruzioni civili, alle strutture formate con elementi verticali e orizzontali rigidamente connessi ai nodi. ... Leggi Tutto

procreàtica

Vocabolario on line

procreatica procreàtica s. f. [der. di procreare, procreazione]. – In bioetica, nome usato per indicare i problemi medici e morali connessi con la fecondazione assistita (v. assistere). ... Leggi Tutto

-ista

Vocabolario on line

-ista [lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] con cui sono connessi (battista, buddista, edonista, egoista, evangelista, femminista, illuminista, petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista). I derivati che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali