• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [26]
Fisica [14]
Diritto [14]
Industria [13]
Geologia [13]
Anatomia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biologia [10]
Religioni [9]

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] costituito dall’autorità ecclesiastica, e consistente in un ufficio sacro con il diritto di godere i redditi ad esso connessi: b. secolari, b. religiosi, secondo che i destinatarî appartengano al clero secolare o a quello regolare; b. amovibili ... Leggi Tutto

costotrasversàrio

Vocabolario on line

costotrasversario costotrasversàrio agg. [comp. di costa e trasversario]. – In anatomia, comune a una costa e all’apofisi trasversa di una vertebra: articolazioni c., quelle che, assieme alle costovertebrali, [...] permettono i movimenti d’innalzamento e di abbassamento della costa connessi con le variazioni di capacità della cavità toracica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

costovertebrale

Vocabolario on line

costovertebrale agg. [comp. di costa e vertebra]. – In anatomia, comune alle coste e alle vertebre: articolazioni c., quelle che permettono alle coste i movimenti d’innalzamento e di abbassamento, connessi [...] con le variazioni di capacità della cavità toracica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] ’alimentazione, prescritto in alcuni casi dai medici. b. Che è in relazione all’allattamento naturale e ai fenomeni ad esso connessi: montata l. o discesa l., l’inizio della secrezione del latte nella puerpera; febbre l. (o del latte), l’elevazione ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] principio di conservazione della materia-energia, sulla base della equivalenza tra materia ed energia (con i connessi concetti di decadimento, creazione e annichilazione delle particelle), ha radicalmente trasformato l’idea tradizionale di materia ... Leggi Tutto

garante

Vocabolario on line

garante agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno [...] pubblica amministrazione preposto alla salvaguardia e alla vigilanza in ordine al rispetto delle leggi riguardanti settori connessi alle attività sociali, economiche e produttive di particolare rilevanza: g. della privacy,per le comunicazioni, per ... Leggi Tutto

psicosomàtico

Vocabolario on line

psicosomatico psicosomàtico agg. [comp. di psico- e somatico] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento all’attività e ai varî meccanismi psichici e contemporaneamente alla funzionalità dei diversi apparati [...] somatici in quanto ritenuti connessi con i primi: disturbi p.; malattie p., per es., alcune affezioni dell’apparato digerente, cardiovascolare, respiratorio, ecc.; medicina p. (o assol. psicosomatica s. f.), che studia il ruolo svolto dai fattori di ... Leggi Tutto

petrodiagèneṡi

Vocabolario on line

petrodiagenesi petrodiagèneṡi s. f. [comp. di petro- e diagenesi]. – In petrografia, insieme delle trasformazioni dovute ad azioni di carico, per sovrapposizione di altri sedimenti, o a scambî chimici [...] in profondità connessi con la presenza di acque interstiziali, che conduce alla compattizzazione di sedimenti sciolti attraverso una loro parziale o totale ricristallizzazione. ... Leggi Tutto

flüòro-

Vocabolario on line

fluoro- flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo [...] caso si può avere la riduzione in fluo-, e per alcuni composti si oscilla tra le due forme (per es. fluorofosfato o fluofosfato); nella registrazione di questi ultimi si è tenuto conto della maggior frequenza ... Leggi Tutto

cenestèṡico

Vocabolario on line

cenestesico cenestèṡico agg. [der. di cenestesi] (pl. m. -ci). – Connesso con la cenestesi. Organi e centri c., quelli connessi con la cenestesi, costituiti da terminazioni nervose dislocate nella compagine [...] dei varî organi somatici e viscerali, e da nuclei situati a varî livelli del sistema nervoso centrale. Allucinazione c., cenestopatia particolarmente vivace, che in genere assume l’aspetto di una sensazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali