• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [26]
Fisica [14]
Diritto [14]
Industria [13]
Geologia [13]
Anatomia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biologia [10]
Religioni [9]

massmediòlogo

Vocabolario on line

massmediologo massmediòlogo s. m. (f. -a) [comp. dell’ingl. mass media e -logo] (pl. m. -gi). – Chi s’interessa ai problemi connessi con i mass media e la loro diffusione. ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] , del cane ch’è stato sgridato o bastonato, e fig., di persona, rimanere mortificato, ritirarsi mogio mogio. 4. Usi analogici, connessi con il sign. prec.: a. Piegatura agli angoli di un foglio: v. orecchia, che in questa accezione è forma più comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] di servizio, con riferimento ai dipendenti che lavorano in una casa, spec. signorile, e a tutto quanto è ad essi connesso: persone, personale, gente, donna, uomo di servizio; scala, porta, ingresso di servizio, la scala, la porta o l’ingresso adibiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] espressione: il radicando è l’espressione che sta sotto il segno di radice. 2. In usi fig., più o meno connessi con il sign. fondamentale: a. Per esprimere dipendenza o soggezione, subordinazione, sudditanza: ha molti impiegati, molti operai s. di sé ... Leggi Tutto

psichedèlico

Vocabolario on line

psichedelico psichedèlico (meno com. psicodèlico) agg. [dall’ingl. psychedelic (coniato dallo psichiatra canad. Humphry Osmond, 1957), propr. «rivelatore della psiche», comp. del gr. ψυχή «anima, psiche» [...] gli allucinogeni stessi, detti anche psicotomimetici o psicodislettici. Per estens., fenomeni p., esperienze p., i fenomeni e le esperienze connessi con l’assunzione di tali farmaci; in partic., arte p. (e musica p., spettacoli p., ecc.), arte creata ... Leggi Tutto

bradisismo

Vocabolario on line

bradisismo s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto [...] tipi di coste (a rias, a valloni, ecc.), nel secondo la regressione, con formazione di terrazzi marini, ecc. I bradisismi sono in genere connessi con fenomeni geologici, ma effetti simili si possono avere anche per variazioni del livello marino. ... Leggi Tutto

ipercineṡìa

Vocabolario on line

ipercinesia ipercineṡìa (meno com. ipercinèṡi) s. f. [comp. di iper- e -cinesia (o -cinesi)]. – In patologia, termine che nel suo sign. originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da [...] lesioni piramidali (come le clonìe), quelli che s’instaurano senza apparenti lesioni nervose (tic, spasmi professionali), quelli connessi a cause generali (stati ansiosi, di eccitamento). Con sign. analogo, nel linguaggio della fisiopatologia e della ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] il sesso come organo dell’accoppiamento e della riproduzione, nonché i fenomeni fisiologici e psicologici che ad esso sono intimamente connessi: il rapporto s. (e avere rapporti s.); l’impulso, l’istinto s.; problemi s.; l’educazione s. dei giovani ... Leggi Tutto

sessüòlogo

Vocabolario on line

sessuologo sessüòlogo s. m. (f. -a) [der. di sessuologia] (pl. m. -gi). – Studioso, esperto (in genere medico psichiatra) di problemi connessi con la sessuologia. ... Leggi Tutto

fallicismo

Vocabolario on line

fallicismo s. m. [der. di fallico]. – Termine moderno coniato dagli studiosi di storia delle religioni e variamente adoperato in riferimento a riti, miti, raffigurazioni connessi con l’organo genitale [...] maschile come simbolo o oggetto di culto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali