• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [26]
Fisica [14]
Diritto [14]
Industria [13]
Geologia [13]
Anatomia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biologia [10]
Religioni [9]

còrmo

Vocabolario on line

cormo còrmo s. m. [lat. scient. cormus, dal gr. κορμός «ceppo»]. – 1. In botanica, corpo delle piante superiori (cormofite) distinto in tre membri fondamentali: radice, caule e foglia (a differenza del [...] tallo, nel quale non è possibile questa distinzione). 2. In zoologia, associazione di individui della stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore, attraverso un processo di riproduzione agamica ( ... Leggi Tutto

executive

Vocabolario on line

executive ‹iġ∫èkiutiv› s. ingl. (propr. «esecutivo»; pl. executives ‹iġ∫èkiutiv∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Dirigente d’affari o d’azienda; di qui, nell’uso internazionale, in funzione [...] appositiva, aerei, servizî executive (o ellitticamente executive), servizio d’aerei privati cui ricorrono i dirigenti d’azienda per i trasferimenti rapidi connessi con la loro attività. ... Leggi Tutto

computisterìa

Vocabolario on line

computisteria computisterìa s. f. [der. di computista]. – 1. Disciplina che ha per oggetto lo studio di tutti i conteggi e calcoli connessi con lo svolgimento dell’attività commerciale. 2. ant. Ufficio [...] dove stanno i computisti ... Leggi Tutto

optoiṡolatóre

Vocabolario on line

optoisolatore optoiṡolatóre s. m. [comp. di opto- e isolatore]. – Dispositivo optoelettronico che ha lo scopo di trasferire segnali elettrici dall’uno all’altro di due circuiti che non devono essere [...] connessi elettricamente; è costituito da un LED, al quale si applica il segnale elettrico da inviare, e da un fotorivelatore che fa parte dell’altro circuito, il quale trasferisce il segnale ricevuto per via ottica dal LED. ... Leggi Tutto

utiliżżazióne

Vocabolario on line

utilizzazione utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] , u. primaria e secondaria del sintomo, locuzione con la quale si indicano i vantaggi diretti o rispettivam. indiretti connessi a una condizione psicopatologica, come, per es., la soddisfazione di desiderî inconsci o l’acquisizione del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

netdipendenza

Neologismi (2008)

netdipendenza (net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] ) • Fra qualche anno, con ogni probabilità, scopriremo che questa net-dipendenza da «always on», sempre connessi, avrà comportato mutazioni antropologiche esercitando una «pressione selettiva» di tipo darwininano. Insomma, se non scoppieremo prima ... Leggi Tutto

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] a differenza di quanto avviene per la fissione, elementi di basso peso atomico (che non comportano quindi pericoli connessi con l’accumulo di combustibili e scorie radioattivi) e disponibili in quantità praticamente illimitata, quali sono deuterio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

-stàtico

Vocabolario on line

-statico -stàtico [dal gr. στατικός (v. statico1), e -στατικός (per es., in αἱμοστατικός «emostatico»)]. – Secondo elemento di aggettivi composti, derivati dal greco o formati modernamente, che significa, [...] una condizione a un determinato valore». Talora sono agg. autonomi (per es., citostatico), più spesso sono agg. connessi con sostantivi in -stasi (per es., emostatico, metastatico), in -stato (termostatico, igrostatico), in -statica (elettrostatico ... Leggi Tutto

nobiltà

Vocabolario on line

nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza: n. di nascita; famiglia di antica n., di n. recente; n. di stirpe; vantare la n. dei proprî antenati; O poca nostra nobiltà di sangue (Dante); attestati, documenti di n.; l’ ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] , parenchimatico, conduttore, meccanico, secretore e escretore). 3. fig. a. Complesso organico di elementi, di fatti e situazioni, intrecciati o connessi tra loro (cfr. trama): queste accuse sono tutte un t. di menzogne; la sua vita è stata un t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali