• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [26]
Fisica [14]
Diritto [14]
Industria [13]
Geologia [13]
Anatomia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biologia [10]
Religioni [9]

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] è la moglie che porta i pantaloni!; hai capito chi è che porta i calzoni in casa loro? 2. Usi fig., connessi col sign. fondamentale: a. Detto di parti del corpo, tenerle in una determinata posizione, in un determinato atteggiamento: p. il braccio ... Leggi Tutto

finger

Vocabolario on line

finger ‹fìṅġë› s. ingl. (propr. «dito»; pl. fingers ‹fìṅġë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Condotto mobile su ruote (noto anche come jetway), collegato al terminal di un aeroporto, che favorisce la [...] salita e la discesa dei passeggeri da un aeromobile. 2. Programma informatico che consente di conoscere i nominativi degli utenti (e varie altre informazioni personali) che risultano connessi a Internet in un determinato momento. ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] meccanica classica, per le quali i vettori r e r′ che esprimono la posizione di un punto in due riferimenti diversi sono connessi dalla relazione r′ = r + vt, dove v è la velocità relativa del secondo riferimento rispetto al primo, e t è il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] gli effetti di fenomeni (detti appunto di emarginazione o di marginalizzazione) dovuti a cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai livelli ... Leggi Tutto

termoiònica

Vocabolario on line

termoionica termoiònica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termoionico]. – Termine, poco usato, con cui si indica la parte dell’elettrologia che si occupa dello studio dei fenomeni connessi con l’effetto [...] termoionico ... Leggi Tutto

stagnare²

Vocabolario on line

stagnare2 stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato [...] bucato; far s. il manico d’un tegame. 2. estens. Di recipienti, serbatoi, imbarcazioni, formati di più elementi connessi insieme, provvedere a chiudere ermeticamente le connessure, in modo da impedire infiltrazione o fuoriuscita di liquido e renderli ... Leggi Tutto

-mètrico

Vocabolario on line

-metrico -mètrico [dal gr. -μετρικός]. – Secondo elemento di parole composte, che sono in genere aggettivi connessi con sostantivi in -metria o in -metro (come geometrico, goniometrico, ecc.), o in qualche [...] caso anche aggettivi isolati, nei quali significa «che riguarda la misurazione di» o simili ... Leggi Tutto

-lògico

Vocabolario on line

-logico -lògico [dal gr. -λογικός]. – Secondo elemento compositivo degli aggettivi derivati dai nomi in -logia (teologico, archeologico, ecc.) e connessi con questi e con i rispettivi nomi in -logo. ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] e alla descrizione dei fenomeni; f. applicata, o f. tecnica, parte della fisica che si occupa dei problemi connessi con applicazioni pratiche; f. matematica, disciplina che si occupa dei problemi matematici in cui si traducono problemi fisici; f ... Leggi Tutto

-logo

Vocabolario on line

-logo [dal gr. -λογος (da λόγος «discorso»), nei composti della prima serie; -λόγος (der. di λέγω «dire»), nei composti della seconda serie]. – Secondo elemento, atono, di parole composte appartenenti [...] gruppo appartengono, oltre ai composti derivati dal greco, anche nomi di formazione moderna, e sono tutti in genere connessi con i sostantivi astratti in -logia. ◆ I sostantivi riferiti a persona, indicanti attività o professione, hanno di regola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali