• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Lingua [26]
Biologia [11]
Fisica [6]
Matematica [5]
Botanica [5]
Medicina [5]
Chimica [4]
Industria [4]
Diritto [4]
Anatomia [4]

attivo

Vocabolario on line

attivo agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] soggetto, in contrapp. alla diatesi passiva (nella quale il soggetto è «paziente», riceve cioè l’azione): verbo a., coniugazione a.; anche s. m.: coniugare all’a.; l’a. del verbo «amare». 3. In chimica, di elemento o composto chimico che, originatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trastullare

Vocabolario on line

trastullare v. tr. [forse lat. mediev. se transtollĕre «trastullarsi», con mutamento di coniugazione]. – Divertire, distrarre, allietare con giochi e passatempi: L’una vegghiava a studio de la culla, [...] E, consolando, usava l’idïoma Che prima i padri e le madri trastulla (Dante), le voci infantili che rallegrano i genitori e che essi stessi adoperano vezzeggiando i proprî figli; il nonno trastullava la ... Leggi Tutto

funìcolo

Vocabolario on line

funicolo funìcolo s. m. [dal lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. In anatomia, nome di varie formazioni allungate, cordoniformi (sinon. quindi di cordone): f., o cordoni, anteriore, posteriore e laterali [...] superficie del midollo stesso; f. dei nervi spinali, il breve tratto delle radici di questi che attraversa il foro di coniugazione tra le varie vertebre; f. o cordone ombelicale, f. o cordone spermatico (v. ombelicale, spermatico). 2. In botanica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

complire¹

Vocabolario on line

complire1 complire1 v. tr. [dal lat. complere, con mutamento di coniugazione] (io còmplo o complisco, ecc.), ant. – 1. Compiere, terminare, o adempiere, soddisfare: c. il debito mio (Caro). 2. impers. [...] Giovare, esser utile o comodo, tornar conto. ◆ Part. pass. complito, compiuto, terminato; anche come agg., compito, cortese: gentiluomo complito (Buonarroti il Giov.) ... Leggi Tutto

fire

Vocabolario on line

fire v. intr. [lat. fiĕri «esser fatto; divenire, essere»]. – Antica forma verbale, con il sign. di «essere», documentata in testi settentr., soprattutto veneti e lombardi, da cui derivano le forme del [...] . e nell’uso poet., fia o fie «sarà» e fìano o fìeno «saranno»; più raram. documentate, in antichi testi dialettali, altre forme della coniugazione. Con alcune di queste forme, e con altre, il verbo sopravvive ancora oggi in dialetti settentrionali. ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite, èscono; cong. pres. èsca ..., usciamo, usciate, èscano; imperat. èsci, uscite; regolari tutti gli altri tempi: uscivo, uscirò, uscìi, uscèndo, ... Leggi Tutto

soprastare

Vocabolario on line

soprastare v. intr. [comp. di sopra- e stare, sul modello del lat. superstare] (io soprastò, tu soprastài, egli soprastà, ecc., e ant. soprasto, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare; aus. essere [...] e raram. avere). – 1. Variante ant. di sovrastare (di cui segue per lo più la coniugazione), nel sign. di stare sopra, essere posto più in alto; e nel sign. fig. di essere imminente, stare per accadere: alla città ... soprastavano quello anno ... Leggi Tutto

dipèndere

Vocabolario on line

dipendere dipèndere (ant. depèndere) v. intr. [dal lat. dependēre «pendere da, dipendere», comp. di de- e pendēre «pendere», con mutamento di coniugazione (cfr. pendere)] (pass. rem. dipési, dipendésti, [...] ecc.; part. pass. dipéso, ant. dipenduto; aus. essere). – 1. a. Derivare, procedere, essere causato: l’errore dipende spesso dall’ignoranza; il deficit dell’azienda dipende dalla cattiva amministrazione; ... Leggi Tutto

pòssa

Vocabolario on line

possa pòssa s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere (posso, possiamo, ecc.)], letter. – Potere, forza, vigore (spirituale o fisico): A l’alta fantasia qui mancò p. (Dante); Or ài fatto [...] l’extremo di tua p. (Petrarca), la tua massima prova; a casa ti suogli mostrare così debole e vinto e senza possa (Boccaccio); con sign. più generico: il riposo, il perfetto silenzio, il breve sonno che ... Leggi Tutto

possanza

Vocabolario on line

possanza s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere; cfr. possa e il fr. ant. poissance, mod. puissance], ant. o poet. – 1. Potere, potenza, autorità: invan si affronta Di assoluto signor [...] l’alta assoluta Possanza (Alfieri); anche, potenza divina: Padre e re de’ Celesti, e noi pur anco Sappiam che invitta è la tua gran p. (V. Monti); per metonimia: tale eclissi credo che ’n ciel fue Quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
coniugazione
Anatomia Forami di c. Sono i fori intervertebrali attraverso i quali passano le radici spinali. Biologia Fenomeno consistente nella temporanea unione di due organismi unicellulari e in uno scambio di materiale nucleare. Nei batteri indica un...
CONIUGAZIONE
Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo organismo. Mentre si riserva il nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali