• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Lingua [26]
Biologia [11]
Fisica [6]
Matematica [5]
Botanica [5]
Medicina [5]
Chimica [4]
Industria [4]
Diritto [4]
Anatomia [4]

commuòvere

Vocabolario on line

commuovere commuòvere (pop. o letter. commòvere) v. tr. [dal lat. commovēre «mettere in movimento, agitare, commuovere» (comp. di con- e movēre «muovere»), con mutamento di coniugazione] (coniug. come [...] muovere). – 1. a. Muovere profondamente gli affetti, cagionare un vivo sentimento di pietà, dolore, affetto, tenerezza, ammirazione e sim.: c. l’animo, la mente; le tue disgrazie mi commuovono; la sua ... Leggi Tutto

scatossilsolfòrico

Vocabolario on line

scatossilsolforico scatossilsolfòrico agg. [comp. di scatossile e (acido) solforico]. – In biochimica, acido s., il prodotto di una sintesi protettiva risultante dalla coniugazione dello scatossile con [...] l’acido solforico, che viene eliminato allo stato di sale ... Leggi Tutto

terminazióne

Vocabolario on line

terminazione terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] infissi e suffissi (per es., -à, -ménto, -zióne dei sostantivi astratti in italiano, -averunt del perfetto latino della 1a coniugazione, ecc.). d. In tipografia, per lo più al plur., terminazioni, sinon. meno usato di grazie (o terminali, o tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fuggire

Vocabolario on line

fuggire v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] fugga [ant. fùggia], fuggiamo, fuggiate, fùggano). – 1. intr. (aus. essere) a. Allontanarsi velocemente da un luogo, soprattutto per evitare un danno o pericolo: f. dalle mani dei nemici; f. alle guardie; ... Leggi Tutto

atterrire

Vocabolario on line

atterrire v. tr. [rifacimento del lat. exterrēre, con mutamento di prefisso e di coniugazione] (io atterrisco, tu atterrisci, ecc.). – Incutere terrore: a. l’animo, la mente; a. la folla, la città; le [...] sue folli parole mi atterrirono. Come intr. pron., provare terrore, spaventarsi: si atterriva pensando all’enormità del danno; più com. con questo senso il passivo: ero atterrito da tutte quelle detonazioni. ... Leggi Tutto

ciliati

Vocabolario on line

ciliati s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., [...] caratteristica la presenza di un duplice apparato nucleare, con un nucleo riproduttivo (micronucleo), in genere piccolissimo, essenziale nella coniugazione, e uno assai più grande (macronucleo), che presiede al metabolismo generale della cellula. ... Leggi Tutto

paradigma

Vocabolario on line

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. παράδειγμα, der. di παραδείκνυμι «mostrare, presentare, confrontare», comp. di παρα- «para-2» e δείκνυμι «mostrare»] (pl. -i). – 1. Esempio, modello. In [...] , la flessione di rosa, di rivus, ecc., per le declinazioni; di amare, monere, legĕre, audire per le quattro coniugazioni); anche, l’enunciazione delle forme fondamentali di un verbo, cioè dei temi del presente, perfetto, supino, infinito, da cui ... Leggi Tutto

ġlicocòlico

Vocabolario on line

glicocolico ġlicocòlico agg. [comp. di glico- e colico2]. – Acido g.: composto organico contenuto nella bile, risultante dalla coniugazione di acido colico con glicina, che si trova per lo più sotto [...] forma di sale sodico ... Leggi Tutto

glicuronicoconiugazione

Vocabolario on line

glicuronicoconiugazione ġlicuronicoconiugazióne s. f. [comp. di glicuronico e coniugazione]. – In biochimica, la combinazione tra acido glicuronico e alcune sostanze più o meno tossiche, che nell’organismo [...] avviene prevalentemente nel fegato ... Leggi Tutto

ġlicurònide

Vocabolario on line

glicuronide ġlicurònide s. m. [der. di glicuron(ico)]. – In biochimica, ogni composto risultante dalla coniugazione con legame glicosidico tra acido glicuronico e qualunque sostanza tossica, medicamentosa [...] o elaborata dall’organismo stess ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
coniugazione
Anatomia Forami di c. Sono i fori intervertebrali attraverso i quali passano le radici spinali. Biologia Fenomeno consistente nella temporanea unione di due organismi unicellulari e in uno scambio di materiale nucleare. Nei batteri indica un...
CONIUGAZIONE
Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo organismo. Mentre si riserva il nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali