• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Botanica [63]
Zoologia [19]
Industria [15]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Chimica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Geologia [5]

bòstrico

Vocabolario on line

bostrico bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] ), dannoso alla vegetazione perché attacca quasi tutte le latifoglie forestali come querce, carpini, castagni, ontani, e talvolta le conifere, ma non risparmia neanche gli alberi da frutto e la vite, scavando gallerie che s’internano nel legno, e ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] per normale processo fisiologico o per cause traumatiche, parassitarie, ecc. nei canali resiniferi di molte piante (spec. conifere, terebintacee, burseracee), vengono da queste secrete per incisione della corteccia, o per trasudamento, sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

reṡinazióne

Vocabolario on line

resinazione reṡinazióne s. f. [der. di resinare]. – Operazione (detta anche resinatura) dell’estrazione e della raccolta della resina da alcune conifere (pino marittimo, pino d’Aleppo, pino laricio, [...] larice, ecc.), distinta in r. a morte e r. a vita a seconda che sia praticata su piante che si prevede di tagliare entro 2-3 anni o di far vegetare ancora per varî anni, effettuata con metodi diversi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reṡinóso

Vocabolario on line

resinoso reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità [...] da certi minerali, come per es. lo zolfo e la humite. In botanica, alberi r. o essenze r., quelli che forniscono resine, come molte conifere; boschi r., quelli formati da alberi resinosi; come s. f., resinosa equivale a pianta o essenza resinosa. ... Leggi Tutto

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] di conifere: per distillazione con acqua o con vapore non surriscaldato dà origine a una parte solida, detta colofonia, costituita da acidi resinici, e a un olio volatile, composto essenzialmente da terpeni (fra i quali generalm. prevale il pinene), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

loranto

Vocabolario on line

loranto s. m. [lat. scient. Loranthus, comp. del gr. λῶρος «briglia» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante arbustive della famiglia lorantacee, che vivono da parassite su rami e tronchi di piante dicotiledoni [...] e raramente di conifere, con fiori solitamente vistosi. In passato comprendeva alcune centinaia di specie, successivamente assegnate a diversi generi; oggi gli appartiene un’unica specie europea, il vischio quercino. ... Leggi Tutto

nocciolàia

Vocabolario on line

nocciolaia nocciolàia s. f. [der. di nocciola]. – Nome degli uccelli corvidi del genere nucifraga, a cui appartiene la nocciolaia eurasiatica (Nucifraga caryocatactes), presente in Italia con una sottospecie [...] che vive nelle foreste di conifere delle Alpi: è lunga fra i 30 e i 40 cm di cui più di 10 spettano alla larga e squadrata coda, ha testa grande, con becco lungo e robusto, e piumaggio bruno scuro, cosparso di piccole macchie bianche, tondeggianti; ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] pinene, cimene, canfene, furfurolo, ecc.; è adoperato contro le affezioni delle vie respiratorie. 2. Nome di altre conifere: a. C. della California (Chamaecyparis lawsoniana), pianta forestale e albero d’ornamento nei giardini, che si coltiva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

làrice

Vocabolario on line

larice làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o [...] a ciuffi (da 20 a 40) e coni piccoli, ovoidei o oblunghi, con squame sottili. In Europa cresce il larice comune (Larix decidua), diffuso nelle Alpi e nei Carpazî, coltivato spesso a scopo ornamentale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

canastro

Vocabolario on line

canastro s. m. [etimo incerto]. – Difetto del legname, in partic. di conifere, consistente nell’indurimento e arrossamento del legno del tronco, nella zona che dai rami è meno protetta contro l’azione [...] del vento; dà luogo a imbarcamento, a contorcimento della fibra, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Conifere
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica...
Walchiacee
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli strobili femminili sono costituiti da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali