• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Botanica [63]
Zoologia [19]
Industria [15]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Chimica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Geologia [5]

arabinòṡio

Vocabolario on line

arabinosio arabinòṡio (o arabinòṡo) s. m. [der. di arabina, col suff. -osio]. – Composto organico, aldopentosio, presente allo stato libero nel legno di molte conifere e, combinato, in gomme, pectine, [...] glicosidi; si presenta come una sostanza cristallina incolore, usata in batteriologia per terreni di coltura ... Leggi Tutto

trìas

Vocabolario on line

trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] divisa l’era mesozoica (è detto anche triassico). È caratterizzato da una flora rappresentata da cicadofite, ginkgoate, conifere, e da una fauna in cui hanno grande importanza stratigrafica le ammoniti e le belemniti, si sviluppano particolarmente ... Leggi Tutto

lucherino

Vocabolario on line

lucherino (o lucarino; anche lugarino e lùgaro) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Carduelis spinus), che nidifica nei boschi di conifere, ontani e betulle [...] dell’Europa e dell’Asia settentr., e in Italia è specie di passo irregolare e poco abbondante; il piumaggio nelle parti superiori è di color verde con strie brune, nel resto è variegato di giallo, di bruno ... Leggi Tutto

agàtide

Vocabolario on line

agatide agàtide s. f. [lat. scient. Agathis, dal gr. ἀγαϑίς «gomitolo»]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, con una ventina di specie della Malesia, Australia e isole del Pacifico. [...] Da due specie, Agathis dammara e Agathis australis, si ricava rispettivam. il copale di Manila e il copale kauri ... Leggi Tutto

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] in cui, nelle foglie di una gemma, la lamina si presenta distesa, non piegata o avvolta (per es., nelle conifere). i. In cartografia, proiezione p. quadrata (o semplicem. quadrata), proiezione cilindrica modificata in cui il cilindro è tangente all ... Leggi Tutto

sciadòpite

Vocabolario on line

sciadopite sciadòpite s. f. [lat. scient. Sciadopitys, comp. del gr. σκιάς -άδος «parasole» e πίτυς «pino»]. – Genere di conifere della famiglia taxodiacee, con una sola specie del Giappone (Sciadopitys [...] verticillata), coltivata in Italia per scopi ornamentali; è un albero che può raggiungere l’altezza di una quarantina di metri, caratterizzato dalla presenza di verticilli apicali costituiti da 10-30 elementi ... Leggi Tutto

brachiblasto

Vocabolario on line

brachiblasto s. m. [comp. di brachi- e -blasto]. – In botanica, ramo che ha gli internodî molto brevi, per cui le foglie risultano assai ravvicinate, come nel larice e in altre conifere; si contrappone [...] a macroblasto ... Leggi Tutto

polifilla

Vocabolario on line

polifilla s. f. [lat. scient. Polyphylla, comp. di poly- «poli-» e -phyllum «-fillo», per i molti articoli delle antenne a forma di foglia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi che prediligono [...] i boschi di conifere, e le cui larve si nutrono delle radici o dei tuberi di varie piante, mentre gli adulti sono fitofagi; vi appartiene lo scarabeo dei pini (Polyphylla fullo), lungo fino a 35 mm, con una caratteristica marmorizzatura biancastra su ... Leggi Tutto

ùlula

Vocabolario on line

ulula ùlula s. f. [dal lat. ulŭla, der. di ululare «ululare», perché il grido dei gufi era considerato di malaugurio]. – 1. letter. Gufo, barbagianni: Non foschi o freddi ma lucenti e tepidi Eran gli [...] dei generi Surnia (con una sola specie, Surnia ulula, di abitudini prevalentemente diurne, diffusa nelle foreste di conifere e betulle delle regioni settentrionali dell’Eurasia e dell’America, chiamata anche civetta sparviero, per la presenza di ... Leggi Tutto

laṡiocàmpidi

Vocabolario on line

lasiocampidi laṡiocàmpidi s. m. pl. [lat. scient. Lasiocampidae, dal nome del genere Lasiocampa, comp. del gr. λάσιος «villoso» e κάμπη «bruco»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri eteroceri, che [...] comprende numerose specie, caratterizzate da un accentuato dimorfismo sessuale e da bruchi rivestiti di fitti peli lanosi, urticanti; alcune specie vivono su fagacee, salicacee e su piante erbacee, altre attaccano gli alberi da frutto e le conifere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Conifere
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica...
Walchiacee
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli strobili femminili sono costituiti da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali