• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Botanica [63]
Zoologia [19]
Industria [15]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Chimica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Geologia [5]

conìfere

Vocabolario on line

conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme [...] prima per carta da stampa, resine, pece, trementina, semi commestibili. 2. Al sing., conifera (o anche al plur., ma non come termine tassonomico), qualsiasi pianta appartenente alla sottoclasse delle conifere: il cipresso è una c.; un bosco di ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] p., liquido ottenuto per distillazione dei rami e tronchi secchi oltre che del pino anche dell’abete e di altre conifere; si usa come surrogato dell’essenza di trementina, per preparare solventi di gomme, resine, vernici. 2. Nel linguaggio poet., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stròbilo

Vocabolario on line

strobilo stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] femminile delle conifere è una infiorescenza formata da un asse più o meno lungo sul quale sono inserite, con disposizione spiralata o anulare, le squame copritrici che portano all’ascella quelle ovulifere. Per estens., anche l’insieme degli ... Leggi Tutto

ràgia

Vocabolario on line

ragia ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] . vegetale o universale, o essenza di trementina, costituita essenzialmente da pinene e ottenuta dalla distillazione di resine di conifere: è un liquido limpido, incolore, di sapore amarognolo e odore penetrante, miscibile con alcole, benzene e altri ... Leggi Tutto

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] permanentemente gelato). La vegetazione presenta notevole semplicità floristica e strutturale, essendo lo strato dominante costituito da conifere, la cui particolare struttura e fisiologia fogliare consente una assimilazione (v. questa voce, nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

porcino

Vocabolario on line

porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] fungo porcino), fungo della famiglia poliporacee (Boletus edulis), detto anche p. buono o comune, ceppatello, che cresce nei boschi di conifere e latifoglie: ha piede robusto e pieno, e il cappello del diametro da 5 a 25 cm, di colore da giallastro ... Leggi Tutto

spugnòla

Vocabolario on line

spugnola spugnòla s. f. (o spugnòlo s. m.) [der. di spugna, per il suo caratteristico aspetto]. – Nome comune di alcuni funghi ascomiceti pezizali, mangerecci, appartenenti a specie diverse, il cui ricettacolo [...] giallo chiaro a verdastro bruno, che cresce in primavera ai margini tra i prati ed i boschi di latifoglie; la spugnola falsa (Gyromitra esculenta) dei boschi di conifere, e la spugnola mitrata (Helvella infula), autunnale nei boschi di latifoglie e ... Leggi Tutto

pseudolàrice

Vocabolario on line

pseudolarice pseudolàrice s. m. [comp. di pseudo- e larice]. – Genere di piante conifere della famiglia pinacee, originario delle montagne costiere della Cina da dove fu introdotto in Europa nel 1853; [...] rappresenta uno dei pochi generi di conifere caducifoglie e differisce dal larice per gli strobili polliniferi riuniti in gruppi e per quelli seminiferi che si disintegrano appena i semi sono maturi. ... Leggi Tutto

cédro¹

Vocabolario on line

cedro1 cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] e dal legno del cedro rosso, e si usano in medicina, in profumeria e in microscopia. 2. Nome di altre conifere appartenenti a generi diversi: a. C. licio o fenicio (lat. scient. Juniperus phoenicea), detto anche sabina marittima, albero o alberetto ... Leggi Tutto

coniferina

Vocabolario on line

coniferina s. f. [der. di conifere, col suff. -ina]. – Glicoside formato da alcole coniferilico e glicosio, contenuto nel succo cambiale delle conifere, negli asparagi, nelle barbabietole, ecc.; si presenta [...] in cristalli aghiformi di colore bianco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Conifere
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica...
Walchiacee
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli strobili femminili sono costituiti da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali